This paper proposes a methodology for using social media tools in online community of practices, through a cross-reading with the emotional dimension which is one of the key motivation aspect in the widespread use social media. We consider the tools for shared contents construction (content publishing, interactive environments and wikis) and the tools for content negotiation (cross comments, blog, forum and whiteboard). The proposed methodology uses the communities of practice theoretical (Lave, Wenger) in relation with the approach of David Goleman to the relationship between learning and emotional dimensions: self-awareness, self-domain, motivation, empathy and social skills.
In questo lavoro si propone una metodologia di uso strutturato degli strumenti che caratterizzano il mondo dei social media nella partecipazione alla comunità di pratiche on-line, proponendone una lettura incrociata con la dimensione motivazionale emotiva che rappresenta una delle spinte più importanti alla diffusione dell’uso dei social media (Facebook o Wikipedia ne sono gli esempi più noti) nel panorama esperienziale anche all’interno delle organizzazioni. Prenderemo in esame gli strumenti per la costruzione del significato condiviso (strumenti per la pubblicazione di contenuti, ambienti interattivi tridimensionali e wiki) e strumenti di negoziazione dei contenuti (commenti incrociati, blog, forum, lavagna virtuale e segnalazione incrociata di novità). La metodologia di lavoro proposta utilizza i costrutti teorici relativi al concetto di comunità di pratica di Leave e Wenger posti in relazione con l’approccio di David Goleman (Goleman, 1996) nello studio della relazione tra i meccanismi dell’apprendimento e la dimensione emotiva: consapevolezza di sè, dominio di sè, motivazione, empatia e abilità sociale.
La dimensione emotiva nelle pratiche della comunità on line per le organizzazioni
Raviolo P
2012-01-01
Abstract
This paper proposes a methodology for using social media tools in online community of practices, through a cross-reading with the emotional dimension which is one of the key motivation aspect in the widespread use social media. We consider the tools for shared contents construction (content publishing, interactive environments and wikis) and the tools for content negotiation (cross comments, blog, forum and whiteboard). The proposed methodology uses the communities of practice theoretical (Lave, Wenger) in relation with the approach of David Goleman to the relationship between learning and emotional dimensions: self-awareness, self-domain, motivation, empathy and social skills.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.