La lunga parabola creativa di Mario Nigro ha conosciuto una grande ricchezza di esiti, che a ogni nuovo ciclo di opere emerge come inatteso problema pittorico, in inedite soluzioni dimensionali, compositive, cromatiche, spaziali; ma anche un'assoluta coerenza che permette di individuare – pur nel variare dell'espressione – un'idea fondante e una poetica che restano sottese a tutto il suo operare artistico. Questa continuità nella diversità e quest'unico obiettivo perseguito nel mutare dei risultati formali sono consistiti per Nigro nella scelta di responsabilità attiva del proprio lavoro nella storia: l'esigenza di restare continuamente aderente a ciò che accadeva intorno a lui nel mondo, attraverso la traduzione in immagini di quella che, in un'intervista del 1969, egli stesso definì «una ricerca estetica come struttura intima dell'uomo».
Titolo: | Mario Nigro, ovvero della continuità nel divenire |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/26822 |
ISBN: | 978-88-89324-42-4 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |