"L'opera d'arte del futuro" di Wagner è un saggio fondamentale per capire la modernità e gli sviluppi dell'arte e dell'estetica contemporanea. Si tratta di un libro seminale che ha influenzato intere generazioni di artisti e pensatori. Con questa opera breve, intensa, polemica, e alle volte confusa ma geniale, scritta nell'anno spartiacque del 1849, Wagner si proponeva di rivoluzionare l'intero concetto di arte della tradizione occidentale, riconducendolo all'ideale dei classici. Wagner era categorico: un'opera d'arte moderna non può che essere inclusiva di tutte le forme artistiche: la poesia, la danza, la pittura, la scultura, la musica, l'architettura e la parola. Sarà per primo lo stesso Wagner che cercherà di realizzare nelle sue opere questo ideale multimediale.
Titolo: | La questione del Gesamtkunstwerk dai primi romantici a Wagner |
Autori: | BOLPAGNI, PAOLO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/26828 |
ISBN: | 978-88-6797-679-9 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |