Il sistema finanziario è una parte fondamentale dell’economia di un Paese poiché ne rende possibile il funzionamento e ne può condizionare il tasso di sviluppo. Dal punto di vista funzionale, il sistema finanziario svolge diverse attività (sistema dei pagamenti, gestione del risparmio, selezione e finanziamento degli investimenti, gestione dei rischi), mentre dal punto di vista istituzionale, il sistema finanziario è un insieme di soggetti, strutture e meccanismi (gli intermediari finanziari, i prodotti e servizi finanziari, i mercati finanziari, la regolamentazione e le autorità di controllo).

Il sistema finanziario: intermediari, strumenti e mercati

Federico Domenica;Notte Antonella
2021-01-01

Abstract

Il sistema finanziario è una parte fondamentale dell’economia di un Paese poiché ne rende possibile il funzionamento e ne può condizionare il tasso di sviluppo. Dal punto di vista funzionale, il sistema finanziario svolge diverse attività (sistema dei pagamenti, gestione del risparmio, selezione e finanziamento degli investimenti, gestione dei rischi), mentre dal punto di vista istituzionale, il sistema finanziario è un insieme di soggetti, strutture e meccanismi (gli intermediari finanziari, i prodotti e servizi finanziari, i mercati finanziari, la regolamentazione e le autorità di controllo).
2021
978-88-495-4588-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/36730
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact