Nell’attuale panorama del settore turistico appare evidente l’esigenza di un profondo rinnovamento del settore tradizionale e l’avvio di modelli di sviluppo spaziale ad alto coinvolgimento dei portatori di interesse locali, quali i residenti, i decisori pubblici, gli operatori privati e, infine, i turisti stessi. In tale quadro di sviluppo, appare evidente come il settore del turismo sia un’attività complessa che richiede un sostegno finanziario in grado di garantire competitività e crescita. In questo contesto, appare evidente il ruolo del crowdfunding, ovvero una forma di finanziamento dal basso che permette la nascita di start up turistiche, lo sviluppo di progetti turistici innovativi e il finanziamento di progetti imprenditoriali di rilevante importanza.
Il crowdfunding per il turismo: nuove opportunità di finanziamento.
Federico Domenica
2022-01-01
Abstract
Nell’attuale panorama del settore turistico appare evidente l’esigenza di un profondo rinnovamento del settore tradizionale e l’avvio di modelli di sviluppo spaziale ad alto coinvolgimento dei portatori di interesse locali, quali i residenti, i decisori pubblici, gli operatori privati e, infine, i turisti stessi. In tale quadro di sviluppo, appare evidente come il settore del turismo sia un’attività complessa che richiede un sostegno finanziario in grado di garantire competitività e crescita. In questo contesto, appare evidente il ruolo del crowdfunding, ovvero una forma di finanziamento dal basso che permette la nascita di start up turistiche, lo sviluppo di progetti turistici innovativi e il finanziamento di progetti imprenditoriali di rilevante importanza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.