Il capitolo è dedicato alla presenza nell’ordinamento italiano di enti privati di incerta natura, che potrebbero essere definiti ‘‘enti privati d’interesse pubblico’’ o "generale". Sono state quindi richiamate le principali fattispecie di tali enti, analizzando le loro peculiarità e la particolare disciplina cui sono sottoposti con riguardo ad alcuni aspetti previamente identificati come qualificanti (interessi tutelati, finalità perseguite, disciplina dell’autonomia privata, rapporto con la Pubblica Amministrazione, struttura organizzativa, regime patrimoniale e fiscale, giurisdizione). Da ultimo sono state analizzate le posizioni della dottrina con riguardo alla natura da riconoscersi a tali enti, definiti talora "di interesse pubblico", "di utilità pubblica", "di interesse generale", "di interesse nazionale".
Titolo: | I soggetti privati con finalità pubbliche o di interesse generale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Il capitolo è dedicato alla presenza nell’ordinamento italiano di enti privati di incerta natura, che potrebbero essere definiti ‘‘enti privati d’interesse pubblico’’ o "generale". Sono state quindi richiamate le principali fattispecie di tali enti, analizzando le loro peculiarità e la particolare disciplina cui sono sottoposti con riguardo ad alcuni aspetti previamente identificati come qualificanti (interessi tutelati, finalità perseguite, disciplina dell’autonomia privata, rapporto con la Pubblica Amministrazione, struttura organizzativa, regime patrimoniale e fiscale, giurisdizione). Da ultimo sono state analizzate le posizioni della dottrina con riguardo alla natura da riconoscersi a tali enti, definiti talora "di interesse pubblico", "di utilità pubblica", "di interesse generale", "di interesse nazionale". |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/555 |
ISBN: | 978-88-13-26396-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |