La storia della professione ostetrica è un filone di studi ben consolidato, ma mancano ancora lavori su alcune realtà locali, indispensabili per ricostruire un quadro completo sulla storia della professione, e in particolare risulta poco esplorato il XX secolo. Il presente contributo, attraverso lo studio delle memorie di un’ostetrica condotta attiva sul territorio di Varese fino alla metà degli anni Settanta e delle testimonianze di alcune delle donne che avevano partorito con lei, intende mettere in luce i percorsi formativi e il destino professionale delle ostetriche, intrecciandolo con gli importanti cambiamenti avvenuti in Italia nella seconda metà del Novecento. Le fonti raccolte consentono, altresì, di porre l’attenzione sull’affermarsi di una nuova cultura, che separava la nascita dallo spazio domestico, demandando alle strutture ospedaliere la sua gestione. Le memorie raccolte permettono così di volgere lo sguardo a ciò che avveniva oltre le istituzioni e di cogliere, in una storia di lunga durata, continuità e fratture, l’intreccio tra progresso, innovazioni, bisogni e sentimenti. Una storia a più voci, ognuna con le sue ragioni e le sue istanze.

Una storia a più voci: ostetriche e madri si raccontano. Nascere in casa tra gli anni Cinquanta e Settanta del Novecento

Elisa Mazzella
2023-01-01

Abstract

La storia della professione ostetrica è un filone di studi ben consolidato, ma mancano ancora lavori su alcune realtà locali, indispensabili per ricostruire un quadro completo sulla storia della professione, e in particolare risulta poco esplorato il XX secolo. Il presente contributo, attraverso lo studio delle memorie di un’ostetrica condotta attiva sul territorio di Varese fino alla metà degli anni Settanta e delle testimonianze di alcune delle donne che avevano partorito con lei, intende mettere in luce i percorsi formativi e il destino professionale delle ostetriche, intrecciandolo con gli importanti cambiamenti avvenuti in Italia nella seconda metà del Novecento. Le fonti raccolte consentono, altresì, di porre l’attenzione sull’affermarsi di una nuova cultura, che separava la nascita dallo spazio domestico, demandando alle strutture ospedaliere la sua gestione. Le memorie raccolte permettono così di volgere lo sguardo a ciò che avveniva oltre le istituzioni e di cogliere, in una storia di lunga durata, continuità e fratture, l’intreccio tra progresso, innovazioni, bisogni e sentimenti. Una storia a più voci, ognuna con le sue ragioni e le sue istanze.
2023
9791255680598
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/55755
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact