Il saggio ricostruisce il percorso e il significato della creazione della moneta unica a partire dai discorsi del Presidente Ciampi. In particolare vengono analizzate le ragioni profonde e di lungo periodo dell'unificazione monetaria, che risalgono alla caduta del sistema di Bretton Woods nel 1971, e l'occasione che l'ha resa possibile, ovvero la caduta del Muro di Berlino e la riunificazione tedesca. Vengono analizzati i benefici specifici per l'Italia dell'unificazione monetaria europea in termini di stabilità monetaria, riduzione dell'inflazione e dei tassi di interesse, con forte riduzione del costo del debito pubblico. Infine viene messo in evidenza il significato politico-istituzionale della creazione della moneta unica nel contesto del processo di unificazione europea.
La creazione della moneta unica ed il significato dell'Euro
CASTALDI, ROBERTO
2008
Abstract
Il saggio ricostruisce il percorso e il significato della creazione della moneta unica a partire dai discorsi del Presidente Ciampi. In particolare vengono analizzate le ragioni profonde e di lungo periodo dell'unificazione monetaria, che risalgono alla caduta del sistema di Bretton Woods nel 1971, e l'occasione che l'ha resa possibile, ovvero la caduta del Muro di Berlino e la riunificazione tedesca. Vengono analizzati i benefici specifici per l'Italia dell'unificazione monetaria europea in termini di stabilità monetaria, riduzione dell'inflazione e dei tassi di interesse, con forte riduzione del costo del debito pubblico. Infine viene messo in evidenza il significato politico-istituzionale della creazione della moneta unica nel contesto del processo di unificazione europea.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.