The diversity of gender, culture, ability is recognized as a value both at the level of common sense and in the context of national and European legislation. It is necessary to question the effectiveness of work placement strategies, as a human qualification device, of disabled people who complete their university studies. How to manage risks and opportunities in order to effectively guide the work placement of disabled people who reach the end of their university career? This contribution aims at offering an in-depth study on the subject, with a particular focus on the figure of the pedagogist as a pedagogical operator of mediation between the University and the world of work. Moreover, it aims at focusing on the specific training of the professors who deal with the construction of university curriculum of the Pedagogist as Diversity Manager, and on the specific training of the the entrepreneurs called to welcome university trainees and, in the future, graduates with different abilities.
La diversità di genere, di provenienza, di abilità, di salute è riconosciuta come un valore sia dalla società sia dalla normativa nazionale ed europea, sebbene ad un livello formale. Nel mondo del lavoro, infatti, anche le imprese attente a questi temi lo fanno per ottenere un ritorno di immagine nel contesto di strategie di marketing nonché per ottenere gli sgravi fiscali garantiti dalla legge. È necessario interrogarsi in profondità sul lavoro in quanto dispositivo di qualificazione dell’umano, nell’ambito di una crisi occupazionale accentuata dalla recessione causata da inquietanti pandemie e guerre. Il tessuto sociale economicamente ed eticamente impoverito ha accentuato le disuguaglianze penalizzando ancor di più le persone con disabilità e vulnerabilità, riducendo le loro opportunità di accesso al lavoro. La globalizzazione delle tecnologie cognitive sta rimodellando processi e stili di apprendimento in ogni ambito di esperienza, e così facendo genera rischi e opportunità rispetto ai quali rivolgere l’attenzione pedagogica e didattica. Tra i rischi vi è quello di assistere alla fine dell’era della competenza, dove la disinformazione si accompagna all’appannamento delle capacità di dialogo, di riflessione, di metacognizione. Tra le inedite inedite opportunità di emancipazione individuale e sociale vi è la possibilità, offerta dalle reti telematiche, di creare inedite sinergie tra soggetti, enti, istituzioni ma anche tra informazioni, saperi e culture, in particolare nel contesto di un organico raccordo tra Università e Mondo del lavoro mediato dalla figura del Pedagogista. Il presente contributo, a partire da una riflessione specifica su una didattica delle differenze che incentivi nel pedagogista mirate competenze di gestione della diversità e disabilità. Ciò in modo da favorire l’emersione di azioni che permettano alla persona con disabilità di autodeterminarsi e ai docenti universitari e datori di lavoro di acquisire/sviluppare abiti mentali inclusivi.
Diversabili e Lavoro. Il Pedagogista, specializzato nella tessitura di reti tra Università e Territorio
pasquale renna
Membro del Collaboration Group
2023-01-01
Abstract
The diversity of gender, culture, ability is recognized as a value both at the level of common sense and in the context of national and European legislation. It is necessary to question the effectiveness of work placement strategies, as a human qualification device, of disabled people who complete their university studies. How to manage risks and opportunities in order to effectively guide the work placement of disabled people who reach the end of their university career? This contribution aims at offering an in-depth study on the subject, with a particular focus on the figure of the pedagogist as a pedagogical operator of mediation between the University and the world of work. Moreover, it aims at focusing on the specific training of the professors who deal with the construction of university curriculum of the Pedagogist as Diversity Manager, and on the specific training of the the entrepreneurs called to welcome university trainees and, in the future, graduates with different abilities.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.