This study explores the experiences of university students during the Covid-19 lockdown in Italy, using geospatial platforms such as Google My Maps to collect testimonies. The aim of the research was to investigate perceptions related to quarantine, physical distancing, and daily dynamics within their homes. The collected testimonies highlight activities carried out in the domestic space and interaction methods; they were analyzed to develop tailored educational models for teachers and students aimed at mapping the relationships between epidemiological and environmental disaster locations and human experiences, and to guide future stakeholders and governments in adopting pedagogical and psychological tools useful in emergencies.

Questo studio esplora le esperienze degli studenti universitari durante il lockdown per il Covid-19 in Italia, utilizzando piattaforme geospaziali come Google My Maps per raccogliere testimonianze. L’obiettivo della ricerca è stato quello di indagare le percezioni legate alla quarantena, al distanziamento fisico e alle dinamiche quotidiane nelle loro abitazioni. Le testimonianze raccolte evidenziano le attività svolte nello spazio domestico e le modalità di interazione; esse sono state analizzate al fine di sviluppare modelli formativi commisurati per insegnanti e studenti ai fini di mappare le relazioni tra i luoghi dei disastri epidemiologici e ambientali e le esperienze umane e per guidare in futuro stakeholders e governi sull’adozione di strumenti pedagogici e psicologici utili in caso di emergenza.

Geografie della prossimità: una mappa delle testimonianze di quarantena da parte di studenti durante la pandemia da Covid-19 in Calabria

De Pascale F.
2024-01-01

Abstract

This study explores the experiences of university students during the Covid-19 lockdown in Italy, using geospatial platforms such as Google My Maps to collect testimonies. The aim of the research was to investigate perceptions related to quarantine, physical distancing, and daily dynamics within their homes. The collected testimonies highlight activities carried out in the domestic space and interaction methods; they were analyzed to develop tailored educational models for teachers and students aimed at mapping the relationships between epidemiological and environmental disaster locations and human experiences, and to guide future stakeholders and governments in adopting pedagogical and psychological tools useful in emergencies.
2024
Questo studio esplora le esperienze degli studenti universitari durante il lockdown per il Covid-19 in Italia, utilizzando piattaforme geospaziali come Google My Maps per raccogliere testimonianze. L’obiettivo della ricerca è stato quello di indagare le percezioni legate alla quarantena, al distanziamento fisico e alle dinamiche quotidiane nelle loro abitazioni. Le testimonianze raccolte evidenziano le attività svolte nello spazio domestico e le modalità di interazione; esse sono state analizzate al fine di sviluppare modelli formativi commisurati per insegnanti e studenti ai fini di mappare le relazioni tra i luoghi dei disastri epidemiologici e ambientali e le esperienze umane e per guidare in futuro stakeholders e governi sull’adozione di strumenti pedagogici e psicologici utili in caso di emergenza.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/66935
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact