La formazione degli insegnanti specializzati per il sostegno didattico agli alunni con disa- bilità rappresenta una sfida cruciale per il sistema scolastico italiano. Questo studio fornisce nuove informazioni sull’efficacia dei percorsi di formazione per il sostegno offrendo spunti di riflessione per il miglioramento del percorso formativo stesso. Il contributo presenta i risultati di un’indagine condotta su un campione di 1.078 studenti frequentanti il corso di formazione per il sostegno dell’Università degli Studi Link, a cui è stato distribuito uno strumento di rilevazione, caratterizzato da 4 dimensioni di analisi: le motivazioni che spin- gono i partecipanti a diventare insegnanti specializzati per il sostegno; le competenze che ritengono di dover sviluppare; il loro rapporto con la tecnologia; e, per chi ha già avuto esperienza di insegnamento, la percezione del rapporto con gli alunni con disabilità. I ri- sultati ottenuti dall’indagine quantitativa evidenziano un quadro tendenzialmente positivo e incoraggiante che permette di descrivere l’insegnante specializzato per le attività di so- stegno didattico quale figura strategica per garantire inclusione e dare valore alle differenze. Oltre ai risultati presentati, questo studio apre la strada a ulteriori ricerche in diverse di- rezioni come l’analisi dei bisogni formativi degli insegnanti nella fase iniziale della loro formazione o l’analisi dell’impatto dei percorsi di formazione per il sostegno sull’insegna- mento e sull’apprendimento rivolti agli alunni con disabilità.
La formazione del docente specializzato per le attività di sostegno didattico in Italia: un’indagine sui percorsi di formazione
Balestra A.;Simone M. G.;Maggi, D
2024-01-01
Abstract
La formazione degli insegnanti specializzati per il sostegno didattico agli alunni con disa- bilità rappresenta una sfida cruciale per il sistema scolastico italiano. Questo studio fornisce nuove informazioni sull’efficacia dei percorsi di formazione per il sostegno offrendo spunti di riflessione per il miglioramento del percorso formativo stesso. Il contributo presenta i risultati di un’indagine condotta su un campione di 1.078 studenti frequentanti il corso di formazione per il sostegno dell’Università degli Studi Link, a cui è stato distribuito uno strumento di rilevazione, caratterizzato da 4 dimensioni di analisi: le motivazioni che spin- gono i partecipanti a diventare insegnanti specializzati per il sostegno; le competenze che ritengono di dover sviluppare; il loro rapporto con la tecnologia; e, per chi ha già avuto esperienza di insegnamento, la percezione del rapporto con gli alunni con disabilità. I ri- sultati ottenuti dall’indagine quantitativa evidenziano un quadro tendenzialmente positivo e incoraggiante che permette di descrivere l’insegnante specializzato per le attività di so- stegno didattico quale figura strategica per garantire inclusione e dare valore alle differenze. Oltre ai risultati presentati, questo studio apre la strada a ulteriori ricerche in diverse di- rezioni come l’analisi dei bisogni formativi degli insegnanti nella fase iniziale della loro formazione o l’analisi dell’impatto dei percorsi di formazione per il sostegno sull’insegna- mento e sull’apprendimento rivolti agli alunni con disabilità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.