Following the failure of the 2016 referendum on the constitutional reform proposed by the Renzi government, the debate on legislative autonomy for regions with ordinary statutes has become a central issue between the state and the regions. Law No. 615, introduced by Minister of Regional A,airs and Autonomies Roberto Calderoli, proposes the extension of regional autonomy in areas such as healthcare, environmental protection, ecosystems, and cultural heritage. After a series of hearings and committee approval, the law was !nally adopted on June 19, 2024.

Dopo il fallimento del referendum sulla riforma costituzionale proposta dal governo Renzi nel 2016, il dibattito sull’autonomia legislativa per le Regioni a statuto ordinario è diventato un tema centrale tra Stato e Regioni. Il disegno di legge n.+615, promosso dal Ministro per gli A,ari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, propone l’estensione dell’autonomia regionale in settori come la sanità, la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni cultu- rali. Dopo un ciclo di audizioni e l’approvazione in Commissione, la legge è stata de!nitivamente adottata il 19 giugno 2024. Questo contributo esamina se e come il regionalismo di,erenziato possa mettere a rischio la protezione uniforme sul territorio nazionale, esponendo diverse regioni a rischi disomogenei, ampli!cando le disparità territoriali, special- mente riguardo alla salvaguardia dei diritti fondamentali.

AUTONOMIA DIFFERENZIATA E VULNERABILITÀ SOCIO-AMBIENTALE. QUALI RISCHI PER IL MEZZOGIORNO D’ITALIA?

Eleonora Guadagno;
2024-01-01

Abstract

Following the failure of the 2016 referendum on the constitutional reform proposed by the Renzi government, the debate on legislative autonomy for regions with ordinary statutes has become a central issue between the state and the regions. Law No. 615, introduced by Minister of Regional A,airs and Autonomies Roberto Calderoli, proposes the extension of regional autonomy in areas such as healthcare, environmental protection, ecosystems, and cultural heritage. After a series of hearings and committee approval, the law was !nally adopted on June 19, 2024.
2024
9788894690163
Dopo il fallimento del referendum sulla riforma costituzionale proposta dal governo Renzi nel 2016, il dibattito sull’autonomia legislativa per le Regioni a statuto ordinario è diventato un tema centrale tra Stato e Regioni. Il disegno di legge n.+615, promosso dal Ministro per gli A,ari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, propone l’estensione dell’autonomia regionale in settori come la sanità, la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni cultu- rali. Dopo un ciclo di audizioni e l’approvazione in Commissione, la legge è stata de!nitivamente adottata il 19 giugno 2024. Questo contributo esamina se e come il regionalismo di,erenziato possa mettere a rischio la protezione uniforme sul territorio nazionale, esponendo diverse regioni a rischi disomogenei, ampli!cando le disparità territoriali, special- mente riguardo alla salvaguardia dei diritti fondamentali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/68496
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact