The dialogue between pedagogy and medicine represents a fertile ground for original projects, capable of combining reflection and practice, which contribute to re-describing the concept of well-being. Talking about that involves not only physical health, but also psychological, social, intellectual and even spiritual dimensions that characterize the originality of the person. An increasingly pervasive technological innovation contributes to the debate, which helps to change the relationship between doctor and patient, opening up new operational horizons for pedagogy. This exploratory work proposes a reworking of some emblematic results of the ICURE project, connecting operations with ethical horizons for a integral approach of the person-patient.

Il dialogo tra pedagogia e medicina rappresenta un terreno fertile per progettualità originali, in grado di coniugare riflessione e prassi, che concorrano a ri-descrivere il concetto di benessere. Parlare di wellbeing chiama in causa non solo la salute fisica, ma coinvolge le dimensioni psicologiche, sociali, intellettuali e anche spirituali che caratterizzano l’originalità della persona. Al dibattito contribuisce un’innovazione tecnologica sempre più pervasiva che concorre a modificare il rapporto fra medico e paziente dischiudendo nuovi orizzonti operativi per la pedagogia. Spazio innovativo di prassi dialogiche e di presa in carico globale della persona-paziente in un centro radioterapico. Il presente lavoro esplorativo propone una rielaborazione di alcuni risultati emblematici del progetto ICURE connettendo operatività con orizzonti etici alla luce della presa in carico globale della persona-paziente.

Progettazione pedagogica, innovazione, salute umana. Il caso emblematico del progetto ICURE - Sostenibilità dei percorsi di cura tra comunicazione e formazione

Zane E
2022-01-01

Abstract

The dialogue between pedagogy and medicine represents a fertile ground for original projects, capable of combining reflection and practice, which contribute to re-describing the concept of well-being. Talking about that involves not only physical health, but also psychological, social, intellectual and even spiritual dimensions that characterize the originality of the person. An increasingly pervasive technological innovation contributes to the debate, which helps to change the relationship between doctor and patient, opening up new operational horizons for pedagogy. This exploratory work proposes a reworking of some emblematic results of the ICURE project, connecting operations with ethical horizons for a integral approach of the person-patient.
2022
978-88-6760-919-2
Il dialogo tra pedagogia e medicina rappresenta un terreno fertile per progettualità originali, in grado di coniugare riflessione e prassi, che concorrano a ri-descrivere il concetto di benessere. Parlare di wellbeing chiama in causa non solo la salute fisica, ma coinvolge le dimensioni psicologiche, sociali, intellettuali e anche spirituali che caratterizzano l’originalità della persona. Al dibattito contribuisce un’innovazione tecnologica sempre più pervasiva che concorre a modificare il rapporto fra medico e paziente dischiudendo nuovi orizzonti operativi per la pedagogia. Spazio innovativo di prassi dialogiche e di presa in carico globale della persona-paziente in un centro radioterapico. Il presente lavoro esplorativo propone una rielaborazione di alcuni risultati emblematici del progetto ICURE connettendo operatività con orizzonti etici alla luce della presa in carico globale della persona-paziente.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/69359
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact