La pedagogia, da sempre chiamata ad interrogarsi sul vivere umano, è proiettata ad indagare i processi che formano e trasformano la persona nella sua complessità perseguendo uno sviluppo integrale. Affrontare coerentemente le sfide educative contemporanee chiama in causa una riflessione che con approccio fenomenologico consideri la questione del fondamento: “un’autentica interpretazione pedagogica è un lavoro infinito, cioè una ricerca ‘fenomenologica’ indefinitamente sviluppata […] perché rivolta verso l’‘essenza’ o le cose stesse che costituiscono l’esperienza” (Malavasi, 1995, p. 11). La crisi di civiltà che contrassegna la modernità richiede un consapevole dialogo fra le così dette hard sciences e le humanities. La persona, che si costituisce come oggetto-soggetto comune fra medicina e pedagogia, deve essere il fine ultimo dell’indagine euristica e non un semplice strumento in balia dell’innovazione, sia essa tecnologica o scientifica.

Pedagogia e sostenibilità della relazione di cura in Radioterapia. Il coordinamento pedagogico per le soft skills del medico

Zane E
2022-01-01

Abstract

La pedagogia, da sempre chiamata ad interrogarsi sul vivere umano, è proiettata ad indagare i processi che formano e trasformano la persona nella sua complessità perseguendo uno sviluppo integrale. Affrontare coerentemente le sfide educative contemporanee chiama in causa una riflessione che con approccio fenomenologico consideri la questione del fondamento: “un’autentica interpretazione pedagogica è un lavoro infinito, cioè una ricerca ‘fenomenologica’ indefinitamente sviluppata […] perché rivolta verso l’‘essenza’ o le cose stesse che costituiscono l’esperienza” (Malavasi, 1995, p. 11). La crisi di civiltà che contrassegna la modernità richiede un consapevole dialogo fra le così dette hard sciences e le humanities. La persona, che si costituisce come oggetto-soggetto comune fra medicina e pedagogia, deve essere il fine ultimo dell’indagine euristica e non un semplice strumento in balia dell’innovazione, sia essa tecnologica o scientifica.
2022
9788867609765
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/69364
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact