La pedagogia si interroga sulla possibilità di elaborare in modo critico visioni tecniciste della medicina che escludano, per autodifesa o per mancanza di tempo, l’umano, sia esso paziente o medico. La dimensione educativa della cura è un ‘opportunità multidimensionale, in cui si accresce la consapevolezza e la capacità della persona, paziente o medico di auto-formarsi, incidendo sulla sua volontà di essere al centro di un processo di presa in carico integrale. In tal senso si colloca il progetto “La relazione di cura tra domanda di salute e desiderio di salvezza. Tra riflessione educativa e narrazione per il medico in formazione specialistica” destinato ai medici specializzandi del Policlinico A. Gemelli di Roma. Il quadro euristico all’interno del quale la progettualità si colloca è quello della riflessione sull’ampio e ricco tema della relazione in contesto sanitario. Si è quindi pensato di strutturare un percorso formativo nel quale stimolare la riflessione dei partecipanti attraverso la ponderazione su di un testo evocativo. Il testo proposto è ‘Oscar e la dama rosa’ di Eric-Emmanuel Schmitt, il quale affronta nella forma del romanzo breve il percorso relazionale di un giovane paziente oncologico.

Riflessione pedagogica e medicina in dialogo.

Zane E
2023-01-01

Abstract

La pedagogia si interroga sulla possibilità di elaborare in modo critico visioni tecniciste della medicina che escludano, per autodifesa o per mancanza di tempo, l’umano, sia esso paziente o medico. La dimensione educativa della cura è un ‘opportunità multidimensionale, in cui si accresce la consapevolezza e la capacità della persona, paziente o medico di auto-formarsi, incidendo sulla sua volontà di essere al centro di un processo di presa in carico integrale. In tal senso si colloca il progetto “La relazione di cura tra domanda di salute e desiderio di salvezza. Tra riflessione educativa e narrazione per il medico in formazione specialistica” destinato ai medici specializzandi del Policlinico A. Gemelli di Roma. Il quadro euristico all’interno del quale la progettualità si colloca è quello della riflessione sull’ampio e ricco tema della relazione in contesto sanitario. Si è quindi pensato di strutturare un percorso formativo nel quale stimolare la riflessione dei partecipanti attraverso la ponderazione su di un testo evocativo. Il testo proposto è ‘Oscar e la dama rosa’ di Eric-Emmanuel Schmitt, il quale affronta nella forma del romanzo breve il percorso relazionale di un giovane paziente oncologico.
2023
9791280549402
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/69366
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact