Talking about the connection between artificial intelligence human calls into question a change of paradigm that cannot evade pedagogical reflection as a privileged interlocutor of weighting. Questioning the ethical use of AI in medical disciplines requires a reflection on the concepts of human health and well-being, of how their redefinition involves educational and formative dimension of human being. AI and robotics produced a revolution, of thought and action, which cannot be ignored by pedagogy. Prediction models, thanks to the interrogation potential of big data, becomes the most useful tools that can be programmed by humans.This scenario represents an opportunity of reflection for pedagogy in dialogue with medicine, a fruitful example is the project Rhapsody, which is the subject of in-depth study in this essay.INGLESE

Parlare d’intelligenza artificiale in dialogo con la persona chiama in causa un cambio di paradigma che non può eludere la riflessione pedagogica come interlocutore privilegiato di ponderazione. Interrogarsi sull’utilizzo etico dell’IA nelle discipline mediche richiede una riflessione sui concetti di salute umana e benessere, di come la loro ridefinizione chiami in causa la dimensione educativa e formativa dell’umano. IA e robotica stanno attuando una rivoluzione, di pensiero e azione, che non può essere ignorata dalla pedagogia. I modelli di predizione, grazie alle potenzialità di interrogazione dei big data, divengono elaborazione principalmente compiuta dalla macchina programmata dall'umano. Tale scenario rappresenta un’opportunità di riflessione per la pedagogia in dialogo con la medicina, esempio fruttuoso è il progetto Rhapsody che è oggetto di approfondimento nel presente saggio.

Qualità della vita, formazione: questioni emblematiche, il progetto Rhapsody per lo sviluppo di una medicina personalizzata

Zane E
2022-01-01

Abstract

Talking about the connection between artificial intelligence human calls into question a change of paradigm that cannot evade pedagogical reflection as a privileged interlocutor of weighting. Questioning the ethical use of AI in medical disciplines requires a reflection on the concepts of human health and well-being, of how their redefinition involves educational and formative dimension of human being. AI and robotics produced a revolution, of thought and action, which cannot be ignored by pedagogy. Prediction models, thanks to the interrogation potential of big data, becomes the most useful tools that can be programmed by humans.This scenario represents an opportunity of reflection for pedagogy in dialogue with medicine, a fruitful example is the project Rhapsody, which is the subject of in-depth study in this essay.INGLESE
2022
9788867609192
Parlare d’intelligenza artificiale in dialogo con la persona chiama in causa un cambio di paradigma che non può eludere la riflessione pedagogica come interlocutore privilegiato di ponderazione. Interrogarsi sull’utilizzo etico dell’IA nelle discipline mediche richiede una riflessione sui concetti di salute umana e benessere, di come la loro ridefinizione chiami in causa la dimensione educativa e formativa dell’umano. IA e robotica stanno attuando una rivoluzione, di pensiero e azione, che non può essere ignorata dalla pedagogia. I modelli di predizione, grazie alle potenzialità di interrogazione dei big data, divengono elaborazione principalmente compiuta dalla macchina programmata dall'umano. Tale scenario rappresenta un’opportunità di riflessione per la pedagogia in dialogo con la medicina, esempio fruttuoso è il progetto Rhapsody che è oggetto di approfondimento nel presente saggio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/69372
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact