L'intelligenza artificiale (IA) si configura come una questione cruciale della società contemporanea, influendo in modo profondo e capillare su numerosi aspetti della vita quotidiana. La sua pervasività costituisce una sfida fondamentale che riguarda l'educazione delle nuove generazioni, con particolare riferimento alla Generazione Z, che si è trovata a crescere all’interno di un mondo sempre più dominato da tecnologie intelligenti. In questo contesto, emerge la necessità di sviluppare una pedagogia dell'intelligenza artificiale, capace di assumere criticamente dinamiche e impatti dell'IA sull'educazione. Ciò anche per preparare i giovani a sviluppare uno sguardo educato, creativo, collaborativo, critico e consapevole.
Pedagogia dell’intelligenza artificiale e umanesimo della vita. Prospettive formative per la Generazione Z
Zane E
2025-01-01
Abstract
L'intelligenza artificiale (IA) si configura come una questione cruciale della società contemporanea, influendo in modo profondo e capillare su numerosi aspetti della vita quotidiana. La sua pervasività costituisce una sfida fondamentale che riguarda l'educazione delle nuove generazioni, con particolare riferimento alla Generazione Z, che si è trovata a crescere all’interno di un mondo sempre più dominato da tecnologie intelligenti. In questo contesto, emerge la necessità di sviluppare una pedagogia dell'intelligenza artificiale, capace di assumere criticamente dinamiche e impatti dell'IA sull'educazione. Ciò anche per preparare i giovani a sviluppare uno sguardo educato, creativo, collaborativo, critico e consapevole.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.