Obiettivo di “I don’t Waste” è sensibilizzare e far riflettere in merito allo spreco alimentare casalingo, che in Italia ha raggiunto i 108 kg pro-capite annui. L'oggetto del progetto “I don’t Waste” è lo sviluppo di una app mobile il cui scopo è unire la lotta al food waste con la promozione di un smart lifestyle. In particolare il progetto I don’t waste si colloca in un’idea di business che coniughi educazione e comunicazione attraverso dispositivi tecnologici e installazioni sensoriali, al fine di contribuire a rendere Brescia una green smart city non solo in ottica tecnologica ma anche di responsabilizzazione e coinvolgimento attivo dei cittadini attraverso scelte e prassi consapevoli. I dont’t waste si propone combattere lo spreco alimentare nel locale al fine di avere ripercussioni anche sul globale, con il motto “meno spreco più cibo per tutti”.
Smart city e disuguaglianza alimentare. Il progetto I don't waste
Zane E
2015-01-01
Abstract
Obiettivo di “I don’t Waste” è sensibilizzare e far riflettere in merito allo spreco alimentare casalingo, che in Italia ha raggiunto i 108 kg pro-capite annui. L'oggetto del progetto “I don’t Waste” è lo sviluppo di una app mobile il cui scopo è unire la lotta al food waste con la promozione di un smart lifestyle. In particolare il progetto I don’t waste si colloca in un’idea di business che coniughi educazione e comunicazione attraverso dispositivi tecnologici e installazioni sensoriali, al fine di contribuire a rendere Brescia una green smart city non solo in ottica tecnologica ma anche di responsabilizzazione e coinvolgimento attivo dei cittadini attraverso scelte e prassi consapevoli. I dont’t waste si propone combattere lo spreco alimentare nel locale al fine di avere ripercussioni anche sul globale, con il motto “meno spreco più cibo per tutti”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.