Il contributo analizza il tema della valutazione della politica di coesione dell’Unione europea, il più grande esperimento di redistribuzione del reddito tra regioni e paesi mai attuato. Il lavoro riassume le principali evidenze empiriche delle valutazioni che nel tempo sono state prodotte in ambito accademico, con l’obiettivo di proporre alcune indicazioni per il futuro della politica. I risultati evidenziano come gli effetti della politica siano stati positivi ma limitati e soprattutto eterogenei. Sono molti i fattori individuati che condizionano l’impatto della politica. Gli autori si focalizzano sul tema della governance, e in particolare quella multilivello, intesa come l’impalcatura del processo che coinvolge tutti gli attori istituzionali a diversi livelli territoriali e sulle modalità di programmazione e attuazione della politica. Il lavoro conclude proponendo uno snellimento della governance, una maggiore flessibilità negli obiettivi e nelle procedure, e chiede di prestare attenzione a quanto previsto per il Pnrr, «più centralizzato nell’attuazione, con un rapporto tra Stato centrale e beneficiari finali più diretto e un’asseverazione condizionata alle “milestones” raggiunte, non alla rendicontazione delle spese», come esempio di un modello di policy meno strutturato, più flessibile, più orientato a ridurre i ritardi di implementazione e attuazione delle politiche.

Politica di coesione: ripartiamo dalla valutazione

Roberto Martino
Writing – Original Draft Preparation
2024-01-01

Abstract

Il contributo analizza il tema della valutazione della politica di coesione dell’Unione europea, il più grande esperimento di redistribuzione del reddito tra regioni e paesi mai attuato. Il lavoro riassume le principali evidenze empiriche delle valutazioni che nel tempo sono state prodotte in ambito accademico, con l’obiettivo di proporre alcune indicazioni per il futuro della politica. I risultati evidenziano come gli effetti della politica siano stati positivi ma limitati e soprattutto eterogenei. Sono molti i fattori individuati che condizionano l’impatto della politica. Gli autori si focalizzano sul tema della governance, e in particolare quella multilivello, intesa come l’impalcatura del processo che coinvolge tutti gli attori istituzionali a diversi livelli territoriali e sulle modalità di programmazione e attuazione della politica. Il lavoro conclude proponendo uno snellimento della governance, una maggiore flessibilità negli obiettivi e nelle procedure, e chiede di prestare attenzione a quanto previsto per il Pnrr, «più centralizzato nell’attuazione, con un rapporto tra Stato centrale e beneficiari finali più diretto e un’asseverazione condizionata alle “milestones” raggiunte, non alla rendicontazione delle spese», come esempio di un modello di policy meno strutturato, più flessibile, più orientato a ridurre i ritardi di implementazione e attuazione delle politiche.
2024
978-88-5522-619-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/70368
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact