The research stems from the need to verify the robustness of the design of a digital curriculum according to the method of Situated Learning Episodes, tested in distance education in a Secondary School. Preliminary analysis of the data reveals that the designed curriculum stimulated students; interest in very relevant topics about which they have superficial knowledge and fostered the creative use of digital technologies. Students and teachers responses also emphasize the adequacy of the method in activating inclusive practices. Time management appears to be a critical element: teachers, who chose to work with two classes in the same time, had to increase the time reserved for artifact presentation and debriefing to ensure active student participation; students, working remotely with colleagues from other classes, had to invest additional time to create the basic conditions for collaboration.

Il lavoro di ricerca muove dalla necessità di verificare la tenuta della progettazione di un curricolo digitale secondo il metodo EAS, sperimentato in una situazione di didattica a distanza in un Istituto Secondario di Secondo grado. La realizzazione del curriculum è stata possibile grazie ai finanziamenti di un bando ministeriale. Da una prima analisi dei dati, un aspetto che sembra interessante è la percezione che il curricolo progettato sia stato particolarmente capace di stimolare l’interesse dei ragazzi su tematiche molto attuali di cui si ha una conoscenza superficiale e l’utilizzo creativo delle tecnologie digitali; le risposte degli studenti e quelle dei docenti sottolineano anche l’adeguatezza del metodo nell’attivare i soggetti coinvolti nella direzione di pratiche inclusive. Un elemento di attenzione risulta essere la gestione complessiva del tempo: i docenti, che hanno scelto di lavorare con gruppi composti da due classi, si sono trovati nella condizione di dover riservare più tempo rispetto al previsto per garantire la partecipazione attiva degli studenti nella fase di presentazione degli artefatti e di debriefing; gli studenti, lavorando a distanza con colleghi di altre classi, hanno dovuto investire del tempo aggiuntivo per creare le condizioni di base per la collaborazione.

Progettare il curricolo digitale con gli Episodi di Apprendimento Situato: un caso di studio in didattica a distanza

Rondonotti, Marco;Triacca, Serena
2024-01-01

Abstract

The research stems from the need to verify the robustness of the design of a digital curriculum according to the method of Situated Learning Episodes, tested in distance education in a Secondary School. Preliminary analysis of the data reveals that the designed curriculum stimulated students; interest in very relevant topics about which they have superficial knowledge and fostered the creative use of digital technologies. Students and teachers responses also emphasize the adequacy of the method in activating inclusive practices. Time management appears to be a critical element: teachers, who chose to work with two classes in the same time, had to increase the time reserved for artifact presentation and debriefing to ensure active student participation; students, working remotely with colleagues from other classes, had to invest additional time to create the basic conditions for collaboration.
2024
978-88-284-0579-5
Il lavoro di ricerca muove dalla necessità di verificare la tenuta della progettazione di un curricolo digitale secondo il metodo EAS, sperimentato in una situazione di didattica a distanza in un Istituto Secondario di Secondo grado. La realizzazione del curriculum è stata possibile grazie ai finanziamenti di un bando ministeriale. Da una prima analisi dei dati, un aspetto che sembra interessante è la percezione che il curricolo progettato sia stato particolarmente capace di stimolare l’interesse dei ragazzi su tematiche molto attuali di cui si ha una conoscenza superficiale e l’utilizzo creativo delle tecnologie digitali; le risposte degli studenti e quelle dei docenti sottolineano anche l’adeguatezza del metodo nell’attivare i soggetti coinvolti nella direzione di pratiche inclusive. Un elemento di attenzione risulta essere la gestione complessiva del tempo: i docenti, che hanno scelto di lavorare con gruppi composti da due classi, si sono trovati nella condizione di dover riservare più tempo rispetto al previsto per garantire la partecipazione attiva degli studenti nella fase di presentazione degli artefatti e di debriefing; gli studenti, lavorando a distanza con colleghi di altre classi, hanno dovuto investire del tempo aggiuntivo per creare le condizioni di base per la collaborazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/74035
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact