Il contributo si interroga sulla land art come opportunità di rifl essione pedagogica, per coglierne le potenzialità in senso lato educative, tra Outdoor Education e pedagogia dell’ambiente, per una formazione autentica ed integrale della persona. Nella prospettiva della sostenibilità formativa e dello sviluppo umano, come è possibile considerare arte e bellezza in ambito naturale, per la cura per l’essere del pianeta? La dirompente differenza della land art rispetto alle opere d’arte tradizionali offre emblematici spazi di progettazione educativa sostenibile, a partire dal paesaggio che non viene più rappresentato ma è esso stesso opera viva, tangibile, espressione di un rapporto attivo e diretto, sia da parte dell’autore che dello spettatore. La land art si presta a modalità di fruizione alternativa, ad un apprendimento più creativo e laboratoriale, per tracciare fertili percorsi transdisciplinari, tra educazione allo sguardo, acquisizione di abilità creative e imprenditive in ottica green e assunzione dell’emblematico valore testimoniale dell’opera.

Riflessione pedagogica e land art. Sguardo, creatività e testimonianza per l’outdoor education

Righettini C
2024-01-01

Abstract

Il contributo si interroga sulla land art come opportunità di rifl essione pedagogica, per coglierne le potenzialità in senso lato educative, tra Outdoor Education e pedagogia dell’ambiente, per una formazione autentica ed integrale della persona. Nella prospettiva della sostenibilità formativa e dello sviluppo umano, come è possibile considerare arte e bellezza in ambito naturale, per la cura per l’essere del pianeta? La dirompente differenza della land art rispetto alle opere d’arte tradizionali offre emblematici spazi di progettazione educativa sostenibile, a partire dal paesaggio che non viene più rappresentato ma è esso stesso opera viva, tangibile, espressione di un rapporto attivo e diretto, sia da parte dell’autore che dello spettatore. La land art si presta a modalità di fruizione alternativa, ad un apprendimento più creativo e laboratoriale, per tracciare fertili percorsi transdisciplinari, tra educazione allo sguardo, acquisizione di abilità creative e imprenditive in ottica green e assunzione dell’emblematico valore testimoniale dell’opera.
2024
979-12-80549-49-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/74583
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact