La contemporaneità delle sfide educative legate all’inclusione scolastica e lavorativa dei giovani non può essere disgiunta dall’impegno a orientare gli studenti nella vita, preparando cittadini protagonisti attivi del proprio futuro, a beneficio personale e collettivo. È in questo quadro interpretativo che, nell’attualità del dibattito su giovani, formazione, futuro, emerge il tema della sostenibilità quale possibile cornice significativa entro cui inquadrare nuove pratiche educative orientate all’acquisizione di quegli apprendimenti ritenuti fondamentali per l’occupabilità, l’inclusione sociale, il rispetto dell’ambiente e della vita nella sua complessità relazionale. Educare le giovani generazioni al tema della sostenibilità implica l’individuazione di ambienti di apprendimento che siano in grado di favorire l’acquisizione di quei saperi ritenuti utili per affrontare in modo positivo le sfide presenti e future.

Crescere sostenibili tra scuola e lavoro. Un caso emblematico

Mazzoli S
2020-01-01

Abstract

La contemporaneità delle sfide educative legate all’inclusione scolastica e lavorativa dei giovani non può essere disgiunta dall’impegno a orientare gli studenti nella vita, preparando cittadini protagonisti attivi del proprio futuro, a beneficio personale e collettivo. È in questo quadro interpretativo che, nell’attualità del dibattito su giovani, formazione, futuro, emerge il tema della sostenibilità quale possibile cornice significativa entro cui inquadrare nuove pratiche educative orientate all’acquisizione di quegli apprendimenti ritenuti fondamentali per l’occupabilità, l’inclusione sociale, il rispetto dell’ambiente e della vita nella sua complessità relazionale. Educare le giovani generazioni al tema della sostenibilità implica l’individuazione di ambienti di apprendimento che siano in grado di favorire l’acquisizione di quei saperi ritenuti utili per affrontare in modo positivo le sfide presenti e future.
2020
978-88-6760-695-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/74956
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact