Nell’attuale congiuntura storico-sociale, la riflessione pedagogica è chiamata a supportare i contesti aziendali, sollecitandoli a innovare i loro modelli di business al fine di mantenere in equilibrio competitività economica e sostenibilità dello sviluppo. In modo peculiare, la complessità della tematica climatica spinge le imprese a migliorare la loro capacità di prevenire e gestire i rischi, di mettere a fuoco le ricadute sistemiche e gli effetti combinati sulle attività operative, di progettare soluzioni praticabili in presenza di emergenze, a patto di saper elaborare adeguate strategie in materia di formazione green. In questo quadro contestuale, è suscettibile d’analisi l’inclusione del rischio climatico nelle scelte di pianificazione/programmazione aziendale delle piccole e medie imprese – con particolare riferimento allo sviluppo delle risorse umane – per dotare le persone di competenze e valori etico-morali idonei a una costante riorganizzazione del lavoro nella prospettiva della sostenibilità intesa quale sintesi virtuosa tra tutela ambientale, produttività economica, benessere umano.

Progetto PMI RISK ADAPT. Lavoro, formazione, rischio climatico

Mazzoli S
2023-01-01

Abstract

Nell’attuale congiuntura storico-sociale, la riflessione pedagogica è chiamata a supportare i contesti aziendali, sollecitandoli a innovare i loro modelli di business al fine di mantenere in equilibrio competitività economica e sostenibilità dello sviluppo. In modo peculiare, la complessità della tematica climatica spinge le imprese a migliorare la loro capacità di prevenire e gestire i rischi, di mettere a fuoco le ricadute sistemiche e gli effetti combinati sulle attività operative, di progettare soluzioni praticabili in presenza di emergenze, a patto di saper elaborare adeguate strategie in materia di formazione green. In questo quadro contestuale, è suscettibile d’analisi l’inclusione del rischio climatico nelle scelte di pianificazione/programmazione aziendale delle piccole e medie imprese – con particolare riferimento allo sviluppo delle risorse umane – per dotare le persone di competenze e valori etico-morali idonei a una costante riorganizzazione del lavoro nella prospettiva della sostenibilità intesa quale sintesi virtuosa tra tutela ambientale, produttività economica, benessere umano.
2023
979-12-80549-37-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/74957
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact