L'alimentazione ha assunto nelle nostre società un ruolo centrale ed è considerata un parametro fondamentale nella determinazione della qualità complessiva della vita di un individuo. Tuttavia i cambiamenti degli stili e dei ritmi di vita, uniti ad una non sempre condivisa e continuativa progettazione educativa, hanno inciso sulla diffusione di comportamenti alimentari errati, spesso dannosi per la salute. In tale senso è importante riflettere sull'importanza del ruolo assegnato alla scuola per la promozione dell'educazione alimentare, nella prospettiva di farlo diventare un luogo "eletto". E' pranzando insieme ai propri insegnanti e ai propri compagni che i bambini imparano ciò che è importante sapere sul cibo e le relazioni che si vengono a creare intorno a questo importante momento della giornata scolastica possono facilitare, o meno, la possibilità che ciò avvenga. Partendo quindi dal costrutto secondo cui il binomio cibo-relazione costituisce la base di un'adeguata educazione alimentare, intervenire positivamente sulle relazioni che si vengono ad instaurare durante il pasto può rappresentare una strada non solo inedita, ma anche vincente.

Promuovere l'educazione alimentare per progettare il futuro

Mazzoli S
2014-01-01

Abstract

L'alimentazione ha assunto nelle nostre società un ruolo centrale ed è considerata un parametro fondamentale nella determinazione della qualità complessiva della vita di un individuo. Tuttavia i cambiamenti degli stili e dei ritmi di vita, uniti ad una non sempre condivisa e continuativa progettazione educativa, hanno inciso sulla diffusione di comportamenti alimentari errati, spesso dannosi per la salute. In tale senso è importante riflettere sull'importanza del ruolo assegnato alla scuola per la promozione dell'educazione alimentare, nella prospettiva di farlo diventare un luogo "eletto". E' pranzando insieme ai propri insegnanti e ai propri compagni che i bambini imparano ciò che è importante sapere sul cibo e le relazioni che si vengono a creare intorno a questo importante momento della giornata scolastica possono facilitare, o meno, la possibilità che ciò avvenga. Partendo quindi dal costrutto secondo cui il binomio cibo-relazione costituisce la base di un'adeguata educazione alimentare, intervenire positivamente sulle relazioni che si vengono ad instaurare durante il pasto può rappresentare una strada non solo inedita, ma anche vincente.
2014
978-88-6261-427-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/74959
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact