Favorire lavoro di qualità è un traguardo educativo di primaria importanza che prende avvio dalla promozione di una formazione capace di garantire ad ogni persona un’istruzione di base adeguata e competenze utili affinché possa affrontare con successo le sfide che connotano la società contemporanea. Si tratta, in questa prospettiva, di porre le basi per lo sviluppo del potenziale umano, garantendo una riduzione dell'inoccupazione e degli abbandoni scolastici e un incremento di lavoro buono, creativo, solidale, a partire dalle giovani generazioni. Promuovere l’acquisizione di competenze orientate all’occupabilità, all’imprenditorialità, alla giustizia sociale, alla cittadinanza attiva, allo sviluppo sostenibile costituisce, dunque, un ulteriore obiettivo prioritario. Per tale ragione, diventa importante identificare ambiti formativi promettenti per implementare un’educazione efficace dei giovani, secondo la prospettiva delineata. Tra questi, l’"apprendimento basato sul lavoro" e i "percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento", possono configurare opportunità educative di successo per acquisire, attraverso modelli di apprendimento attivo, gli strumenti necessari per affrontare la costante evoluzione dei processi formativi e delle dinamiche professionali.
Competenze di sostenibilità, itinerari pedagogici
Mazzoli S
2022-01-01
Abstract
Favorire lavoro di qualità è un traguardo educativo di primaria importanza che prende avvio dalla promozione di una formazione capace di garantire ad ogni persona un’istruzione di base adeguata e competenze utili affinché possa affrontare con successo le sfide che connotano la società contemporanea. Si tratta, in questa prospettiva, di porre le basi per lo sviluppo del potenziale umano, garantendo una riduzione dell'inoccupazione e degli abbandoni scolastici e un incremento di lavoro buono, creativo, solidale, a partire dalle giovani generazioni. Promuovere l’acquisizione di competenze orientate all’occupabilità, all’imprenditorialità, alla giustizia sociale, alla cittadinanza attiva, allo sviluppo sostenibile costituisce, dunque, un ulteriore obiettivo prioritario. Per tale ragione, diventa importante identificare ambiti formativi promettenti per implementare un’educazione efficace dei giovani, secondo la prospettiva delineata. Tra questi, l’"apprendimento basato sul lavoro" e i "percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento", possono configurare opportunità educative di successo per acquisire, attraverso modelli di apprendimento attivo, gli strumenti necessari per affrontare la costante evoluzione dei processi formativi e delle dinamiche professionali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.