Secondo una prospettiva pedagogica, è doveroso esigere che la crescita economica non ostacoli il compimento della persona e l’edificazione di una società improntata sui valori del dono, della cooperazione, della sostenibilità. Le crisi possono trasformarsi in occasione di nuova progettualità qualora la ricchezza non sia solo possesso di beni materiali quanto piuttosto la capacità di investire sul capitale umano e sulle competenze, di innovare prodotti e processi, di promuovere la comprensione del nostro legame indissolubile con il mondo. È in questa luce che le organizzazioni, “nello slancio di coraggio e visione del futuro che può contrassegnarle” sono sollecitate a promuovere un nuovo modo di fare impresa, per coltivare i talenti, far fruttare le competenze, generare inedite possibilità di sviluppo. Si tratta, in linea con quanto indicato nelle più recenti direttive internazionali e nazionali in tema di lavoro e skills per la sostenibilità, di favorire una rinnovata cultura della responsabilità attraverso la progettazione di percorsi formativi utili al fine di dotare le persone delle competenze necessarie per affrontare adeguatamente le transizioni in atto, incrementando la diffusione di professionalità adeguate alle esigenze future.
Pedagogia dell'impresa e competenze formative di sostenibilità. Alcuni scenari
Mazzoli S
2022-01-01
Abstract
Secondo una prospettiva pedagogica, è doveroso esigere che la crescita economica non ostacoli il compimento della persona e l’edificazione di una società improntata sui valori del dono, della cooperazione, della sostenibilità. Le crisi possono trasformarsi in occasione di nuova progettualità qualora la ricchezza non sia solo possesso di beni materiali quanto piuttosto la capacità di investire sul capitale umano e sulle competenze, di innovare prodotti e processi, di promuovere la comprensione del nostro legame indissolubile con il mondo. È in questa luce che le organizzazioni, “nello slancio di coraggio e visione del futuro che può contrassegnarle” sono sollecitate a promuovere un nuovo modo di fare impresa, per coltivare i talenti, far fruttare le competenze, generare inedite possibilità di sviluppo. Si tratta, in linea con quanto indicato nelle più recenti direttive internazionali e nazionali in tema di lavoro e skills per la sostenibilità, di favorire una rinnovata cultura della responsabilità attraverso la progettazione di percorsi formativi utili al fine di dotare le persone delle competenze necessarie per affrontare adeguatamente le transizioni in atto, incrementando la diffusione di professionalità adeguate alle esigenze future.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.