I giovani vivono oggi un’accentuata precarietà occupazionale e la difficoltà a definire la propria identità e appartenenza professionale. La pedagogia ha perciò da riflettere in modo analitico sulla responsabilità intergenerazionale. Con riferimento ai rapporti tra le diverse generazioni, la dinamicità e il mutamento del mercato del lavoro, uniti ad un progressivo invecchiamento della popolazione e agli effetti della recessione economica, hanno colpito duramente la categoria dei giovani e contribuito ad una ridefinizione degli equilibri generazionali. In questa luce è interessante indagare il fenomeno dei passaggi generazionali nelle imprese quale occasione per edificare un fruttuoso dialogo che attraversa le generazioni, nel segno della solidarietà.
Generazioni, alternanza scuola lavoro, impresa
Mazzoli S
2017-01-01
Abstract
I giovani vivono oggi un’accentuata precarietà occupazionale e la difficoltà a definire la propria identità e appartenenza professionale. La pedagogia ha perciò da riflettere in modo analitico sulla responsabilità intergenerazionale. Con riferimento ai rapporti tra le diverse generazioni, la dinamicità e il mutamento del mercato del lavoro, uniti ad un progressivo invecchiamento della popolazione e agli effetti della recessione economica, hanno colpito duramente la categoria dei giovani e contribuito ad una ridefinizione degli equilibri generazionali. In questa luce è interessante indagare il fenomeno dei passaggi generazionali nelle imprese quale occasione per edificare un fruttuoso dialogo che attraversa le generazioni, nel segno della solidarietà.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.