Educare alla responsabilità intergenerazionale rappresenta un punto cruciale per garantire un futuro possibile e migliore alle nuove generazioni. Nel caso specifico dei passaggi generazionali risulta fondamentale realizzare interventi che, in un'ottica pedagogica, siano in grado di "interpretare" le culture d'impresa, mettersi in ascolto rispetto a quelli che sono i suoi valori fondanti, fare dialogare generazioni differenti, competenze tradizionali e competenze connotate da trasversalità, innovazione e tradizione.

Responsabilità intergenerazionale tra formazione e organizzazione

Mazzoli S
2014-01-01

Abstract

Educare alla responsabilità intergenerazionale rappresenta un punto cruciale per garantire un futuro possibile e migliore alle nuove generazioni. Nel caso specifico dei passaggi generazionali risulta fondamentale realizzare interventi che, in un'ottica pedagogica, siano in grado di "interpretare" le culture d'impresa, mettersi in ascolto rispetto a quelli che sono i suoi valori fondanti, fare dialogare generazioni differenti, competenze tradizionali e competenze connotate da trasversalità, innovazione e tradizione.
2014
9788867602544
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/74970
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact