L’assunzione di una fattiva responsabilità educativa nei confronti delle generazioni presenti e future conduce a prendere in esame il rapporto che sussiste fra sostenibilità e formazione umana, attraverso la prospettiva dell'educazione alla sostenibilità. In questa luce, l'alternanza scuola lavoro prevista in Italia per tutti gli alunni dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado, rappresenta una fruttuosa opportunità per favorire occasioni di apprendimento attivo, nell'ottica della sostenibilità dello sviluppo. In modo peculiare sono diversi gli istituti scolastici secondari di secondo grado in Italia che hanno attuato percorsi di alternanza scuola-lavoro utilizzando l’approccio dell’Outdoor Education con l’intento di dare continuità e spessore pedagogico-didattico alle esperienze di educazione in ambiente naturale, in linea con quanto già attuato da diverse scuole secondarie nel panorama internazionale
Alternanza scuola-lavoro in chiave outdoor
Mazzoli S
2018-01-01
Abstract
L’assunzione di una fattiva responsabilità educativa nei confronti delle generazioni presenti e future conduce a prendere in esame il rapporto che sussiste fra sostenibilità e formazione umana, attraverso la prospettiva dell'educazione alla sostenibilità. In questa luce, l'alternanza scuola lavoro prevista in Italia per tutti gli alunni dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado, rappresenta una fruttuosa opportunità per favorire occasioni di apprendimento attivo, nell'ottica della sostenibilità dello sviluppo. In modo peculiare sono diversi gli istituti scolastici secondari di secondo grado in Italia che hanno attuato percorsi di alternanza scuola-lavoro utilizzando l’approccio dell’Outdoor Education con l’intento di dare continuità e spessore pedagogico-didattico alle esperienze di educazione in ambiente naturale, in linea con quanto già attuato da diverse scuole secondarie nel panorama internazionaleI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.