This essay explores the symbolic and religious value of the lotus flower in Egyptian, Indian and Buddhist traditions. Starting from personal experiences and botanical observations, the analysis focuses on the role of the lotus as an image of purity, detachment and a platform for existence. Through Vedic sources, Buddhist texts and intercultural comparisons, the lotus appears as a symbol of creation, spiritual transformation and the heart, the inner place where the divine manifests itself. The contribution thus highlights the continuity and plurality of meanings that have made the lotus one of the central figures in the history of religions.

Il saggio esplora il valore simbolico e religioso del fiore di loto nelle tradizioni egizia, indiana e buddhista. A partire da esperienze personali e osservazioni botaniche, l’analisi si sofferma sul ruolo del loto come immagine di purezza, distacco e piattaforma dell’esistenza. Attraverso fonti vediche, testi buddhisti e confronti interculturali, il loto appare come simbolo della creazione, della trasformazione spirituale e del cuore, luogo interiore in cui si manifesta il divino. Il contributo mette così in luce la continuità e la pluralità dei significati che hanno reso il loto una delle figure centrali della storia delle religioni

Alla ricerca del significato del fiore di loto

Antonio Salvati
2022-01-01

Abstract

This essay explores the symbolic and religious value of the lotus flower in Egyptian, Indian and Buddhist traditions. Starting from personal experiences and botanical observations, the analysis focuses on the role of the lotus as an image of purity, detachment and a platform for existence. Through Vedic sources, Buddhist texts and intercultural comparisons, the lotus appears as a symbol of creation, spiritual transformation and the heart, the inner place where the divine manifests itself. The contribution thus highlights the continuity and plurality of meanings that have made the lotus one of the central figures in the history of religions.
2022
978-88-95007-56-4
Il saggio esplora il valore simbolico e religioso del fiore di loto nelle tradizioni egizia, indiana e buddhista. A partire da esperienze personali e osservazioni botaniche, l’analisi si sofferma sul ruolo del loto come immagine di purezza, distacco e piattaforma dell’esistenza. Attraverso fonti vediche, testi buddhisti e confronti interculturali, il loto appare come simbolo della creazione, della trasformazione spirituale e del cuore, luogo interiore in cui si manifesta il divino. Il contributo mette così in luce la continuità e la pluralità dei significati che hanno reso il loto una delle figure centrali della storia delle religioni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/75318
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact