This chapter reconstructs the figure and thought of Giuseppe De Lorenzo as a forerunner of the debate on the “two cultures”, made famous by Charles Percy Snow in 1959. A geologist and multifaceted intellectual, De Lorenzo developed a vision capable of combining science, philosophy and literature, transforming geology into a “philosophical science” and intertwining scientific reflection, literary sensibility and spiritual research. Through an analysis of his writings on Buddhism, this contribution shows how De Lorenzo developed a unified model of knowledge in which nature and spirit are reflected

Il capitolo ricostruisce la figura e il pensiero di Giuseppe De Lorenzo come anticipatore del dibattito sulle “due culture”, reso celebre da Charles Percy Snow nel 1959. Geologo e intellettuale poliedrico, De Lorenzo sviluppò una visione capace di coniugare scienza, filosofia e letteratura, trasformando la geologia in una “scienza filosofica” e intrecciando riflessione scientifica, sensibilità letteraria e ricerca spirituale. Attraverso l’analisi dei suoi scritti sul buddhismo, il contributo mostra come De Lorenzo abbia elaborato un modello unitario del sapere, in cui natura e spirito si rispecchiano

Dibattito anticipato e dicotomia risolti in Italia da un geologo-umanista

Antonio Salvati
2025-01-01

Abstract

This chapter reconstructs the figure and thought of Giuseppe De Lorenzo as a forerunner of the debate on the “two cultures”, made famous by Charles Percy Snow in 1959. A geologist and multifaceted intellectual, De Lorenzo developed a vision capable of combining science, philosophy and literature, transforming geology into a “philosophical science” and intertwining scientific reflection, literary sensibility and spiritual research. Through an analysis of his writings on Buddhism, this contribution shows how De Lorenzo developed a unified model of knowledge in which nature and spirit are reflected
2025
978-88-3329-237-3
Il capitolo ricostruisce la figura e il pensiero di Giuseppe De Lorenzo come anticipatore del dibattito sulle “due culture”, reso celebre da Charles Percy Snow nel 1959. Geologo e intellettuale poliedrico, De Lorenzo sviluppò una visione capace di coniugare scienza, filosofia e letteratura, trasformando la geologia in una “scienza filosofica” e intrecciando riflessione scientifica, sensibilità letteraria e ricerca spirituale. Attraverso l’analisi dei suoi scritti sul buddhismo, il contributo mostra come De Lorenzo abbia elaborato un modello unitario del sapere, in cui natura e spirito si rispecchiano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/75415
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact