Questo lavoro si inscrive all’interno della pragmatica variazionale (par. 2) e indaga le differenze areali nel rispondere ai complimenti in italiano sulla base di un corpus (articolato in sub–corpora) di 397 complimenti raccolti in Piemonte orientale, a Milano, a Grottaglie (TA), a Cancello ed Arnone (CE), e a Messina (par. 3). Si vedrà come la pertinenza alla negative politeness in Piemonte infuenzi la scelta percentuale del tipo di risposta ai complimenti, sia sul piano delle macro–categorie di risposta (Accettazione diretta, Accettazione limitata, Non accettazione, cfr. par. 4) che delle micro–categorie (par. 5) con caratterizzazione pragmatica diversa rispetto alla limitrofa Lombardia. Nel rispondere ai complimenti sussistono inoltre differenze pragmatiche altrettanto rilevanti tra l’italiano meridionale “continentale” e la Sicilia. Vedremo in6ne il caso di una micro–isoglossa pragmatica che riguarda la Campania, relativa al ricorso all’ironia nelle risposte ai complimenti (par. 5.1) e le sottili di0erenze areali nell’uso della richiesta di rassicurazione (par. 5.2).

Paese che vai, complimento che trovi. La variazione diatopica del complimento in Italia

Diego Sidraschi
2020-01-01

Abstract

Questo lavoro si inscrive all’interno della pragmatica variazionale (par. 2) e indaga le differenze areali nel rispondere ai complimenti in italiano sulla base di un corpus (articolato in sub–corpora) di 397 complimenti raccolti in Piemonte orientale, a Milano, a Grottaglie (TA), a Cancello ed Arnone (CE), e a Messina (par. 3). Si vedrà come la pertinenza alla negative politeness in Piemonte infuenzi la scelta percentuale del tipo di risposta ai complimenti, sia sul piano delle macro–categorie di risposta (Accettazione diretta, Accettazione limitata, Non accettazione, cfr. par. 4) che delle micro–categorie (par. 5) con caratterizzazione pragmatica diversa rispetto alla limitrofa Lombardia. Nel rispondere ai complimenti sussistono inoltre differenze pragmatiche altrettanto rilevanti tra l’italiano meridionale “continentale” e la Sicilia. Vedremo in6ne il caso di una micro–isoglossa pragmatica che riguarda la Campania, relativa al ricorso all’ironia nelle risposte ai complimenti (par. 5.1) e le sottili di0erenze areali nell’uso della richiesta di rassicurazione (par. 5.2).
2020
9788825533903
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/75793
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact