Roman Jakobson si è interessato all’architettura dei sistemi fonologici per tutta la sua vita scientifica, e si è accostato allo studio del colore in più di una occasione. In particolare il suo interesse per i colori e per i sistemi fonologici ha coinvolto due ambiti di indagine: l’acquisizione e il fonosimbolismo. In questo lavoro questi due ambiti saranno presi in considerazione separatamente, anche se occorre tenere presente la loro intima connessione nel pensiero di Jakobson, caratterizzato dall’alto livello di compenetrazione di settori diversi della linguistica.

Vocali e colori

Diego Sidraschi
2018-01-01

Abstract

Roman Jakobson si è interessato all’architettura dei sistemi fonologici per tutta la sua vita scientifica, e si è accostato allo studio del colore in più di una occasione. In particolare il suo interesse per i colori e per i sistemi fonologici ha coinvolto due ambiti di indagine: l’acquisizione e il fonosimbolismo. In questo lavoro questi due ambiti saranno presi in considerazione separatamente, anche se occorre tenere presente la loro intima connessione nel pensiero di Jakobson, caratterizzato dall’alto livello di compenetrazione di settori diversi della linguistica.
2018
9788867056859
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/75794
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact