L’autrice esplora il trinomio comunicazione politica, verità e democrazia mostrando come la ricerca sociale della verità influenzi la qualità dell’azione pubblica democratica. Allontanandosi da posture relativiste e basandosi su una teoria sociologico-cognitiva del rapporto tra verità e democrazia, lo studio ricostruisce come la comunicazione politica influenzi la democrazia non solo attraverso l’evoluzione tecnologica dei suoi strumenti ma coevolvendo con profonde trasformazioni del senso comune democratico. Dapprima le religioni secolari, più recentemente le solitudini dei cittadini globali contribuiscono con la platform society, in modo variegato al mutare dei contesti nazionali, a rappresentazioni ontologizzate della verità. L’analisi sociologica di queste trasformazioni, osservate nel nostro Paese, nei movimenti essenziali assunti nel corso dell’ultimo secolo, rivela il nesso strettissimo esistente tra le condizioni di vita materiali degli individui e la loro possibilità di partecipare all’elaborazione di un progetto di costituzione democratica della società. In questo scenario, la regressione identitaria e comunitaria e la proliferazione di verità individuali ed effimere assumono un significato unitario e invitano il ricercatore sociale ad assegnare una funzione logico-pratica alla ricerca della verità. La possibilità di ricostruire le ragioni degli altri, anche quando si manifestano in credenze false, delinea un metodo genealogico-ermeneutico che guida la ricerca sociale non solo in una direzione diagnostica, dando vita a insospettate logiche della scoperta, ma in una direzione pratica, facendo emergere il senso pubblico di nuove domande di ricerca. In quali luoghi e, in particolare, in quali contesti professionali e attraverso quali tecniche, quali forme comunicative, è oggi possibile suscitare e curare la ricerca sociale della verità e, con essa, chances di partecipazione alla vita activa il più possibile equamente distribuite tra gli individui?
Comunicazione politica e ricerca sociale della verità
Vinci Fiorella
2025-01-01
Abstract
L’autrice esplora il trinomio comunicazione politica, verità e democrazia mostrando come la ricerca sociale della verità influenzi la qualità dell’azione pubblica democratica. Allontanandosi da posture relativiste e basandosi su una teoria sociologico-cognitiva del rapporto tra verità e democrazia, lo studio ricostruisce come la comunicazione politica influenzi la democrazia non solo attraverso l’evoluzione tecnologica dei suoi strumenti ma coevolvendo con profonde trasformazioni del senso comune democratico. Dapprima le religioni secolari, più recentemente le solitudini dei cittadini globali contribuiscono con la platform society, in modo variegato al mutare dei contesti nazionali, a rappresentazioni ontologizzate della verità. L’analisi sociologica di queste trasformazioni, osservate nel nostro Paese, nei movimenti essenziali assunti nel corso dell’ultimo secolo, rivela il nesso strettissimo esistente tra le condizioni di vita materiali degli individui e la loro possibilità di partecipare all’elaborazione di un progetto di costituzione democratica della società. In questo scenario, la regressione identitaria e comunitaria e la proliferazione di verità individuali ed effimere assumono un significato unitario e invitano il ricercatore sociale ad assegnare una funzione logico-pratica alla ricerca della verità. La possibilità di ricostruire le ragioni degli altri, anche quando si manifestano in credenze false, delinea un metodo genealogico-ermeneutico che guida la ricerca sociale non solo in una direzione diagnostica, dando vita a insospettate logiche della scoperta, ma in una direzione pratica, facendo emergere il senso pubblico di nuove domande di ricerca. In quali luoghi e, in particolare, in quali contesti professionali e attraverso quali tecniche, quali forme comunicative, è oggi possibile suscitare e curare la ricerca sociale della verità e, con essa, chances di partecipazione alla vita activa il più possibile equamente distribuite tra gli individui?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.