Il saggio esamina la presenza del "religioso" nella produzione montessoriana, a partire dalla convinzione che la necessità di interrogarsi seriamente e con rinnovato slancio sulle forme e sui modi dell’educazione della religiosità oggi rientri a pieno titolo nel lascito pedagogico della Montessori stessa, ancora solo parzialmente scoperto, la cui inesaurita attualità provoca a diverso titolo pedagogisti ed educatori anche (e a maggior ragione) nel nostro mondo laicizzato. La costruzione del “mondo nuovo”, sembra ricordarci la Montessori, non può prescindere da un confronto leale e non ideologico sul tema della religiosità.

La fondazione della pedagogia della religione in Maria Montessori

Giorgia Pinelli
2025-01-01

Abstract

Il saggio esamina la presenza del "religioso" nella produzione montessoriana, a partire dalla convinzione che la necessità di interrogarsi seriamente e con rinnovato slancio sulle forme e sui modi dell’educazione della religiosità oggi rientri a pieno titolo nel lascito pedagogico della Montessori stessa, ancora solo parzialmente scoperto, la cui inesaurita attualità provoca a diverso titolo pedagogisti ed educatori anche (e a maggior ragione) nel nostro mondo laicizzato. La costruzione del “mondo nuovo”, sembra ricordarci la Montessori, non può prescindere da un confronto leale e non ideologico sul tema della religiosità.
2025
9788835184218
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/77936
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact