Nel contesto comunicativo contemporaneo, caratterizzato dal crescente utilizzo dei media digitali e dalla diffusione di nuove e articolate forme di testualità, si assiste a una crescente ibridazione tra reale e virtuale, dimensione pubblica e privata, vita online e offline. I so- cial media, in particolare, consentono di delineare e po- tenziare reti di relazioni interpersonali transnazionali, con un impatto significativo nell’ambito sia personale sia pro- fessionale. In questo contesto emerge l’influencer, figura che estende la portata comunicativa di brand e, più in genera- le, di organizzazioni di varia natura, raggiungendo profili di pubblico potenzialmente globali. Attraverso strumenti interattivi come post, video, storie, l’influencer costruisce e modella le diverse identità che entrano in relazione su mol- teplici dimensioni, con un impatto significativo soprattut- to sui più giovani. L’interconnessione tra comunicazioni e relazioni influenza profondamente lo sviluppo cognitivo ed emotivo degli individui in formazione. Le nuove tecno- logie della comunicazione stanno trasformando i processi di gestione e trasferimento della conoscenza, sollevando domande cruciali per le istituzioni educative e stimolando riflessioni sul ruolo delle figure educative. Partendo da si- mili premesse, questo contributo, attraverso un approccio interdisciplinare, mirante a coniugare lo sguardo semio- tico e quello sociologico, analizza la figura dell’influencer nei social media, esplorando il suo impatto sui processi di formazione delle identità e sulle dinamiche educative. Questa figura ibrida riflette la condizione attuale delle vite “multilife”, in cui online e offline si intrecciano in maniera sempre più indissolubile, complice la digitalizzazione che sfuma i confini tra questi due mondi. Un’analisi critica di questo fenomeno richiede un approccio ecologico ai social media, visti come l’arena in cui si svolge l’esposizione digi- tale degli influencer, con la conseguente apertura di spazi di intervento dal punto di vista socio-semiotico e educativo.

La figura dell’influencer nei social media. Identità e implicazioni educative

Contini Rina Manuela
2025-01-01

Abstract

Nel contesto comunicativo contemporaneo, caratterizzato dal crescente utilizzo dei media digitali e dalla diffusione di nuove e articolate forme di testualità, si assiste a una crescente ibridazione tra reale e virtuale, dimensione pubblica e privata, vita online e offline. I so- cial media, in particolare, consentono di delineare e po- tenziare reti di relazioni interpersonali transnazionali, con un impatto significativo nell’ambito sia personale sia pro- fessionale. In questo contesto emerge l’influencer, figura che estende la portata comunicativa di brand e, più in genera- le, di organizzazioni di varia natura, raggiungendo profili di pubblico potenzialmente globali. Attraverso strumenti interattivi come post, video, storie, l’influencer costruisce e modella le diverse identità che entrano in relazione su mol- teplici dimensioni, con un impatto significativo soprattut- to sui più giovani. L’interconnessione tra comunicazioni e relazioni influenza profondamente lo sviluppo cognitivo ed emotivo degli individui in formazione. Le nuove tecno- logie della comunicazione stanno trasformando i processi di gestione e trasferimento della conoscenza, sollevando domande cruciali per le istituzioni educative e stimolando riflessioni sul ruolo delle figure educative. Partendo da si- mili premesse, questo contributo, attraverso un approccio interdisciplinare, mirante a coniugare lo sguardo semio- tico e quello sociologico, analizza la figura dell’influencer nei social media, esplorando il suo impatto sui processi di formazione delle identità e sulle dinamiche educative. Questa figura ibrida riflette la condizione attuale delle vite “multilife”, in cui online e offline si intrecciano in maniera sempre più indissolubile, complice la digitalizzazione che sfuma i confini tra questi due mondi. Un’analisi critica di questo fenomeno richiede un approccio ecologico ai social media, visti come l’arena in cui si svolge l’esposizione digi- tale degli influencer, con la conseguente apertura di spazi di intervento dal punto di vista socio-semiotico e educativo.
2025
979-12-5669-136-4
979-12-5669-137-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/78257
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact