Le emozioni svolgono un ruolo fondamentale nella professione docente, spesso sollecitata da trasformazioni radicali a cui gli insegnanti si adattano. La modalità con cui avviene sotto il profilo emozionale può essere analizzato utilizzando il costrutto di stile emotivo. Inoltre, l’esposizione allo stress professionale comporta il rischio dello sviluppo della sindrome del Burnout (BurnOut Syndrome - BOS) caratterizzata da tre dimensioni: Esaurimento Emotivo (EE), Depersonalizzazione (DP) e Realizzazione Personale (RP). Il presente lavoro mira ad analizzare la relazione, tuttora poco indagata, tra pratiche didattiche (incluso l’uso della tecnologia), stili emotivi, e BOS nei docenti. La ricerca è stata condotta attraverso una survey somministrata ad un campione di convenienza di 296 docenti su scala nazionale: 1) Questionario Socio Anagrafico; 2) Questionario sulle metodologie didattiche; 3) Emotional Style Questionnaire Italian Version; 4) Maslach Burnout Iventory Educator Survey – Italian Version. Utilizzando SPSS 21.0 (IBM Corp., 2021) sono state calcolate le statistiche descrittive per misurare la prevalenza delle tre dimensioni della BOS, la correlazione Rank-Biserial per la dimensione dell'effetto, il Mann-Whitney U test ed il Kruskal-Wallis test per stimare le differenze di gruppo ed i modelli di regressione lineare per i predittori. I dati mostrano che l’adozione di pratiche didattiche che coinvolgono discussioni di gruppo e coinvolgimento attivo degli studenti nella risoluzione dei problemi svolge un ruolo di riduzione, rispettivamente, di EE (β -.152; p Value .017) e DP (β -.125; p Value .046) ed entrambi aumentano RP (β .246; p Value .000/β 181; p Value .002). Gli stili emotivi Resilienza (β .224; p Value .001) e Prospettiva (β .229; p Value .003) predicono una maggiore adozione di tali pratiche didattiche. Inoltre, svolgono un ruolo protettivo rispetto a tutte le dimensioni della BOS. In conclusione, i risultati mostrano che gli stili emotivi svolgono un ruolo fondamentale sia nello sviluppo della BOS che nell’influenzare le scelte didattiche degli insegnanti, suggerendo che la formazione sugli aspetti emotivi dei docenti possa supportarli sia nella scelta degli approcci didattici da adottare che per affrontare le considerevoli fonti di stress associate alla professione, soprattutto in tempi incerti e mutevoli come questi.

AIP 2023 Foggia - Stili emotivi, Burnout, e pratiche educative contemporanee : uno studio esplorativo

Crescenzo Pietro
Writing – Original Draft Preparation
;
2023-01-01

Abstract

Le emozioni svolgono un ruolo fondamentale nella professione docente, spesso sollecitata da trasformazioni radicali a cui gli insegnanti si adattano. La modalità con cui avviene sotto il profilo emozionale può essere analizzato utilizzando il costrutto di stile emotivo. Inoltre, l’esposizione allo stress professionale comporta il rischio dello sviluppo della sindrome del Burnout (BurnOut Syndrome - BOS) caratterizzata da tre dimensioni: Esaurimento Emotivo (EE), Depersonalizzazione (DP) e Realizzazione Personale (RP). Il presente lavoro mira ad analizzare la relazione, tuttora poco indagata, tra pratiche didattiche (incluso l’uso della tecnologia), stili emotivi, e BOS nei docenti. La ricerca è stata condotta attraverso una survey somministrata ad un campione di convenienza di 296 docenti su scala nazionale: 1) Questionario Socio Anagrafico; 2) Questionario sulle metodologie didattiche; 3) Emotional Style Questionnaire Italian Version; 4) Maslach Burnout Iventory Educator Survey – Italian Version. Utilizzando SPSS 21.0 (IBM Corp., 2021) sono state calcolate le statistiche descrittive per misurare la prevalenza delle tre dimensioni della BOS, la correlazione Rank-Biserial per la dimensione dell'effetto, il Mann-Whitney U test ed il Kruskal-Wallis test per stimare le differenze di gruppo ed i modelli di regressione lineare per i predittori. I dati mostrano che l’adozione di pratiche didattiche che coinvolgono discussioni di gruppo e coinvolgimento attivo degli studenti nella risoluzione dei problemi svolge un ruolo di riduzione, rispettivamente, di EE (β -.152; p Value .017) e DP (β -.125; p Value .046) ed entrambi aumentano RP (β .246; p Value .000/β 181; p Value .002). Gli stili emotivi Resilienza (β .224; p Value .001) e Prospettiva (β .229; p Value .003) predicono una maggiore adozione di tali pratiche didattiche. Inoltre, svolgono un ruolo protettivo rispetto a tutte le dimensioni della BOS. In conclusione, i risultati mostrano che gli stili emotivi svolgono un ruolo fondamentale sia nello sviluppo della BOS che nell’influenzare le scelte didattiche degli insegnanti, suggerendo che la formazione sugli aspetti emotivi dei docenti possa supportarli sia nella scelta degli approcci didattici da adottare che per affrontare le considerevoli fonti di stress associate alla professione, soprattutto in tempi incerti e mutevoli come questi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/78536
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact