Abstract: L’educazione contemporanea si trova ad affrontare sfide sempre più complesse legate alla diversità crescente degli studenti e delle studentesse e alla necessità di garantire pari opportunità di apprendimento per tutti. In questo contesto, la valutazione formativa inclusiva (VFI) e l’Universal Design for Learning (UDL) emergono come approcci pedagogici fondamenti per creare ambienti educativi in cui è possibile valorizzare le differenze individuali e promuovere il successo formativo di ogni studente. La valutazione formativa inclusiva rappresenta un paradigma che supera i tradizionali modelli valutativi per abbracciare metodologie che riconoscano la variabilità e la diversità dell’acquisizione degli apprendimenti. Al contempo, l’UDL offre un framework teorico di riferimento che guida la progettazione di esperienze accessibili fin dall’inizio, eliminando barriere sistemiche e promuovendo una maggiore autonomia e consapevolezza degli studenti e delle studentesse. Il presente contributo esplora in profondità questi due approcci complementari, analizzando i loro principali fondamenti teorici, le implicazioni pratiche e l’impatto trasformativo sul sistema scolastico. Abstract: In the contemporary educational environment, there is an increasing recognition of challenges related to the growing diversity of students and the need to ensure equal learning opportunities for all. In this context, inclusive formative assessment (IFA) and Universal Design for Learning (UDL) emerge as fundamental pedagogical approaches for creating educational environments in which individual differences can be valued and the educational success of every student promoted. Inclusive formative assessment represents a paradigm shift in traditional assessment models, embracing methodologies that recognise the variability and diversity of learning acquisition. Conversely, UDL presents a theoretical framework that facilitates the design of experiences that are inherently accessible from the outset. These experiences have the capacity to eradicate systemic barriers, thereby fostering enhanced autonomy and awareness among students. The present paper explores these two complementary approaches in depth, analysing their main theoretical foundations, practical implications and transformative impact on the school system.

La valutazione formativa inclusiva e l’Universal Design for Learning: verso un sistema educativo equo e accessibile / Inclusive formative assessment and Universal Design for Learning are key to creating a fair and accessible education system.

Susanna Piacenza
2025-01-01

Abstract

Abstract: L’educazione contemporanea si trova ad affrontare sfide sempre più complesse legate alla diversità crescente degli studenti e delle studentesse e alla necessità di garantire pari opportunità di apprendimento per tutti. In questo contesto, la valutazione formativa inclusiva (VFI) e l’Universal Design for Learning (UDL) emergono come approcci pedagogici fondamenti per creare ambienti educativi in cui è possibile valorizzare le differenze individuali e promuovere il successo formativo di ogni studente. La valutazione formativa inclusiva rappresenta un paradigma che supera i tradizionali modelli valutativi per abbracciare metodologie che riconoscano la variabilità e la diversità dell’acquisizione degli apprendimenti. Al contempo, l’UDL offre un framework teorico di riferimento che guida la progettazione di esperienze accessibili fin dall’inizio, eliminando barriere sistemiche e promuovendo una maggiore autonomia e consapevolezza degli studenti e delle studentesse. Il presente contributo esplora in profondità questi due approcci complementari, analizzando i loro principali fondamenti teorici, le implicazioni pratiche e l’impatto trasformativo sul sistema scolastico. Abstract: In the contemporary educational environment, there is an increasing recognition of challenges related to the growing diversity of students and the need to ensure equal learning opportunities for all. In this context, inclusive formative assessment (IFA) and Universal Design for Learning (UDL) emerge as fundamental pedagogical approaches for creating educational environments in which individual differences can be valued and the educational success of every student promoted. Inclusive formative assessment represents a paradigm shift in traditional assessment models, embracing methodologies that recognise the variability and diversity of learning acquisition. Conversely, UDL presents a theoretical framework that facilitates the design of experiences that are inherently accessible from the outset. These experiences have the capacity to eradicate systemic barriers, thereby fostering enhanced autonomy and awareness among students. The present paper explores these two complementary approaches in depth, analysing their main theoretical foundations, practical implications and transformative impact on the school system.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/78738
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact