Abstract: Several research summaries indicate that the early years of life are a crucial period for building children's numeracy and providing them with conceptual tools that can promote future academic success in mathematics and related disciplines. Important factors appear to be the activities offered and the type of interaction established with adults, both educators and parents. Starting from a review of the existing literature, this contribution proposes activities and mediation pathways useful for understanding, interpreting, using, and communicating mathematical information, based on games and protocols specifically designed to connect basic mathematical concepts with everyday situations. The activities and protocols are inspired both by the experiences of Carl Haywood's Bright Start method and its developments, and by approaches that combine the enactive (direct experience, manipulation, concrete perception of objects), iconic (representation of concepts through images), and symbolic (use of language, natural and mathematical) aspects of numeracy. Numerose sintesi di ricerca indicano i primi anni di vita come un periodo cruciale per costruire la numeracy dei bambini e fornire strumenti concettuali in grado di favorire il successo scolastico futuro in matematica e nelle discipline correlate. Fattori importanti sembrano essere le attività proposte e il tipo di interazione che si instaura con l’adulto, inteso sia come educatore sia come genitore. Partendo dalla revisione della letteratura esistente, il contributo propone attività e percorsi di mediazione utili per comprendere, interpretare, utilizzare e comunicare informazioni matematiche partendo da giochi e protocolli appositamente progettati per connettere concetti matematici di base con situazioni di vita quotidiana. Attività e protocolli si ispirano sia alle esperienze del metodo Bright Start di Carl Haywood e alle sue evoluzioni sia agli approcci che coniugano gli aspetti enattivi (esperienza diretta, manipolazione, percezione concreta degli oggetti), iconici (rappresentazioni di concetti attraverso immagini) e simbolici (uso del linguaggio, naturale e matematico) della numeracy.

Building numeracy from the earliest years of life. Evidence and experiences. Costruire la numeracy fin dai primi anni di vita. Evidenze ed esperienze.

Susanna Piacenza
2025-01-01

Abstract

Abstract: Several research summaries indicate that the early years of life are a crucial period for building children's numeracy and providing them with conceptual tools that can promote future academic success in mathematics and related disciplines. Important factors appear to be the activities offered and the type of interaction established with adults, both educators and parents. Starting from a review of the existing literature, this contribution proposes activities and mediation pathways useful for understanding, interpreting, using, and communicating mathematical information, based on games and protocols specifically designed to connect basic mathematical concepts with everyday situations. The activities and protocols are inspired both by the experiences of Carl Haywood's Bright Start method and its developments, and by approaches that combine the enactive (direct experience, manipulation, concrete perception of objects), iconic (representation of concepts through images), and symbolic (use of language, natural and mathematical) aspects of numeracy. Numerose sintesi di ricerca indicano i primi anni di vita come un periodo cruciale per costruire la numeracy dei bambini e fornire strumenti concettuali in grado di favorire il successo scolastico futuro in matematica e nelle discipline correlate. Fattori importanti sembrano essere le attività proposte e il tipo di interazione che si instaura con l’adulto, inteso sia come educatore sia come genitore. Partendo dalla revisione della letteratura esistente, il contributo propone attività e percorsi di mediazione utili per comprendere, interpretare, utilizzare e comunicare informazioni matematiche partendo da giochi e protocolli appositamente progettati per connettere concetti matematici di base con situazioni di vita quotidiana. Attività e protocolli si ispirano sia alle esperienze del metodo Bright Start di Carl Haywood e alle sue evoluzioni sia agli approcci che coniugano gli aspetti enattivi (esperienza diretta, manipolazione, percezione concreta degli oggetti), iconici (rappresentazioni di concetti attraverso immagini) e simbolici (uso del linguaggio, naturale e matematico) della numeracy.
2025
979-12-5568-383-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/78740
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact