Il contributo, esito di un lavoro di basic research interdisciplinare nel Dipartimento di Pedagogia IUSVE, mette a fuoco il pensiero di Charles Taylor, a partire dallo studio e dal confronto sulle sue principali opere, e lo raffronta con le questioni giuridiche più rilevanti che ne possono essere collegate: il tema dell'identità, quello strettamente correlato della comunità nonché il tema della solidarietà, che si connette alla riflessione di Taylor rispetto al pensiero del filosofo polacco Tishner. Vengono recuperate anche le riflessioni in tema di comunità sui classici di F. Tönnies e, sul versante filosofico-giuridico, ci si sofferma sul contributo in materia di Francesco Viola.
La casa di Taylor e il quadro giuridico. Identità, comunità, solidarietà e diritto a partire da Charles Taylor
CROCETTA C
2019-01-01
Abstract
Il contributo, esito di un lavoro di basic research interdisciplinare nel Dipartimento di Pedagogia IUSVE, mette a fuoco il pensiero di Charles Taylor, a partire dallo studio e dal confronto sulle sue principali opere, e lo raffronta con le questioni giuridiche più rilevanti che ne possono essere collegate: il tema dell'identità, quello strettamente correlato della comunità nonché il tema della solidarietà, che si connette alla riflessione di Taylor rispetto al pensiero del filosofo polacco Tishner. Vengono recuperate anche le riflessioni in tema di comunità sui classici di F. Tönnies e, sul versante filosofico-giuridico, ci si sofferma sul contributo in materia di Francesco Viola.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


