Vi sono sicuramente almeno due possibili e urgenti territori di riflessione, a delimitare il confine fra diritto e alterità: una frontiera interdisciplinare che narra di un diritto che si va “umanizzando”, sostando nei territori esistenziali della fragilità umana e relazionandosi, in particolare, con le scienze umane e sociali, attraverso la cui prospettiva può interrogarsi sullo sguardo con il quale la persona umana deve essere riconosciuta, considerata e valorizzata nella sua dignità e sulle modalità concrete affinché questo riconoscimento possa realizzarsi nella quotidianità. L’altra questione, che fa da sfondo a questa, è delimitata, invece, dal confine segnato dalla retorica diritti/doveri, nella quale già molta dottrina si è espressa. A sostegno di questa riflessione si considera l'esempio paradigmatico dell'accoglienza delle persone migranti, a partire dal contributo critico di Martha C. Nussbaum sul "De Officiis" di Cicerone.

Frontiere geografiche e disciplinari, fra diritto e alterità

CROCETTA C
2018-01-01

Abstract

Vi sono sicuramente almeno due possibili e urgenti territori di riflessione, a delimitare il confine fra diritto e alterità: una frontiera interdisciplinare che narra di un diritto che si va “umanizzando”, sostando nei territori esistenziali della fragilità umana e relazionandosi, in particolare, con le scienze umane e sociali, attraverso la cui prospettiva può interrogarsi sullo sguardo con il quale la persona umana deve essere riconosciuta, considerata e valorizzata nella sua dignità e sulle modalità concrete affinché questo riconoscimento possa realizzarsi nella quotidianità. L’altra questione, che fa da sfondo a questa, è delimitata, invece, dal confine segnato dalla retorica diritti/doveri, nella quale già molta dottrina si è espressa. A sostegno di questa riflessione si considera l'esempio paradigmatico dell'accoglienza delle persone migranti, a partire dal contributo critico di Martha C. Nussbaum sul "De Officiis" di Cicerone.
2018
978-88-6760-581-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/80136
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact