Questo contributo vuole brevemente tracciare, in un’ ottica che potremmo ritenere di tipo antropologico-giuridico, i contorni salienti della normativa sull’affido familiare e delineare, nel contempo, alcune pennellate degli aspetti che connotano le esperienze di accoglienza familiare che emergono dalla prassi. Dopo un inquadramento di massima di quanto è previsto dal diritto vigente, il contributo cerca di fissare alcune parole-chiave che sembrano emergere dalle diverse, pluriformi e poliedriche esperienze di solidarietà familiare, di accoglienza, di apertura all’alterità, di disponibilità all’incontro, di fiducia reciproca, di disponibilità a un cammino di condivisione.
Otto immagini-chiave per l’accoglienza familiare: prima dell’affido, per una cultura dell’attenzione e della solidarietà
CROCETTA C
2024-01-01
Abstract
Questo contributo vuole brevemente tracciare, in un’ ottica che potremmo ritenere di tipo antropologico-giuridico, i contorni salienti della normativa sull’affido familiare e delineare, nel contempo, alcune pennellate degli aspetti che connotano le esperienze di accoglienza familiare che emergono dalla prassi. Dopo un inquadramento di massima di quanto è previsto dal diritto vigente, il contributo cerca di fissare alcune parole-chiave che sembrano emergere dalle diverse, pluriformi e poliedriche esperienze di solidarietà familiare, di accoglienza, di apertura all’alterità, di disponibilità all’incontro, di fiducia reciproca, di disponibilità a un cammino di condivisione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


