Il contributo ricostruisce nella prima parte la normativa relativa a disabilità e scuola, delineando sinteticamente le varie risposte del legislatore in materia fin qui attuate e mostrando, in filigrana, la visione antropologica di cui ciascuna di esse è in qualche modo portatrice. Il contributo intende, poi, riflettere sul tema dell'effettività del diritto all'integrazione dei bambini e degli adolescenti, portatori di una disabilità, alla luce anche delle modalità concrete con cui la legislazione vigente è attuata, nei paradossi che emergono nella quotidiane vicende delle famiglie che si trovano a vivere la fatica di vedere concretizzato questo diritto, che rischia così di restare solo un "paper right".
Il diritto all'istruzione e all'integrazione dei minori disabili a scuola: diritto effettivo o "paper right"?
CROCETTA C
2018-01-01
Abstract
Il contributo ricostruisce nella prima parte la normativa relativa a disabilità e scuola, delineando sinteticamente le varie risposte del legislatore in materia fin qui attuate e mostrando, in filigrana, la visione antropologica di cui ciascuna di esse è in qualche modo portatrice. Il contributo intende, poi, riflettere sul tema dell'effettività del diritto all'integrazione dei bambini e degli adolescenti, portatori di una disabilità, alla luce anche delle modalità concrete con cui la legislazione vigente è attuata, nei paradossi che emergono nella quotidiane vicende delle famiglie che si trovano a vivere la fatica di vedere concretizzato questo diritto, che rischia così di restare solo un "paper right".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


