La lotta all’evasione fiscale è uno degli obbiettivi che hanno maggiormente caratterizzato le recenti politiche di risanamento dei conti pubblici. La presenza di una spesa pubblica rigida e un livello della pressione fiscale già elevato hanno contribuito inevitabilmente al suo potenziamento. Secondo la Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva per l’anno 2021 redatta dal Ministero dell’economia e delle finanze (MEF), il totale delle imposte evase ammonterebbe in media a circa 94.293 milioni di euro l’anno. I risultati di tale stima sono il frutto di metodologie di calcolo di tipo top down, ricostruiti sulla differenza tra il gettito ottenuto applicando la tassazione prevista dalla legislazione vigente alla base imponibile teorica e quello ottenuto applicando la medesima tassazione alla base imponibile effettivamente dichiarata dai contribuenti. Si tratta di un metodo deduttivo (o indiretto), che non consente di pervenire ad un risultato effettivo, quanto piuttosto ad una mera approssimazione. Il dato non è di poco conto, in considerazione del fatto che, i risultati delle stime sull’evasione, sono in grado di condizionare le politiche fiscali e di indirizzare in modo efficiente o meno l’azione di contrasto dell’Amministrazione finanziaria verso quei soggetti con più elevata propensione all’evasione.

La stima del tax gap attribuibile alle diverse categorie di contribuenti mediante l’utilizzo del metodo bottom up

Roberta Corriere
2022-01-01

Abstract

La lotta all’evasione fiscale è uno degli obbiettivi che hanno maggiormente caratterizzato le recenti politiche di risanamento dei conti pubblici. La presenza di una spesa pubblica rigida e un livello della pressione fiscale già elevato hanno contribuito inevitabilmente al suo potenziamento. Secondo la Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva per l’anno 2021 redatta dal Ministero dell’economia e delle finanze (MEF), il totale delle imposte evase ammonterebbe in media a circa 94.293 milioni di euro l’anno. I risultati di tale stima sono il frutto di metodologie di calcolo di tipo top down, ricostruiti sulla differenza tra il gettito ottenuto applicando la tassazione prevista dalla legislazione vigente alla base imponibile teorica e quello ottenuto applicando la medesima tassazione alla base imponibile effettivamente dichiarata dai contribuenti. Si tratta di un metodo deduttivo (o indiretto), che non consente di pervenire ad un risultato effettivo, quanto piuttosto ad una mera approssimazione. Il dato non è di poco conto, in considerazione del fatto che, i risultati delle stime sull’evasione, sono in grado di condizionare le politiche fiscali e di indirizzare in modo efficiente o meno l’azione di contrasto dell’Amministrazione finanziaria verso quei soggetti con più elevata propensione all’evasione.
2022
978-88-9377-254-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/80476
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact