La materia del diritto ambientale, nonostante appaia quanto mai vasta, viene rappresentata spesso come sostanzialmente nuova. Quasi una sorta di presa di coscienza collettiva. Il vero oggetto di tutela non è l'ambiente -inteso in sé- ma la sua valenza "servente" all'essere umano e alla stretta correlazione che s'instaura tra salute umana e ambiente salubre. In realtà il diritto ambientale non protegge l'ambiente, protegge l'uomo. Il Codice dell'Ambiente non è stato il primo tentativo di composizione e razionalizzazione di una materia vasta ed eterogenea ma la materia ambientale ha caratteristiche del tutto peculiari Non sorprende, allora, come il decreto legislativo 152/2006 sia stato oggetto - dalla sua entrata in vigore in poi - di ben 67 interventi modificativi (quasi 10 modifiche l'anno).
Titolo: | Il Codice dell’ambiente (genesi, sviluppo e dimensione attuale), |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | La materia del diritto ambientale, nonostante appaia quanto mai vasta, viene rappresentata spesso come sostanzialmente nuova. Quasi una sorta di presa di coscienza collettiva. Il vero oggetto di tutela non è l'ambiente -inteso in sé- ma la sua valenza "servente" all'essere umano e alla stretta correlazione che s'instaura tra salute umana e ambiente salubre. In realtà il diritto ambientale non protegge l'ambiente, protegge l'uomo. Il Codice dell'Ambiente non è stato il primo tentativo di composizione e razionalizzazione di una materia vasta ed eterogenea ma la materia ambientale ha caratteristiche del tutto peculiari Non sorprende, allora, come il decreto legislativo 152/2006 sia stato oggetto - dalla sua entrata in vigore in poi - di ben 67 interventi modificativi (quasi 10 modifiche l'anno). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/8973 |
ISBN: | 9788891711526 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |