Il papato di Paolo VI (1963-1978) ha avuto un'importanza fondamentale anche nel riannodare un dialogo fecondo tra la Chiesa cattolica e gli artisti contemporanei. I primi contributi di Montini sul tema risalgono agli anni '30, e l'attenzione agli apporti offerti da pittori, scultori, architetti all'intimo arricchimento della vita degli uomini del nostro tempo è stata poi una costante lungo il suo pontificato.
Paolo VI e gli artisti del suo tempo. Tra evangelizzazione, dialogo e volontà di capire
BOLPAGNI, PAOLO
2012-01-01
Abstract
Il papato di Paolo VI (1963-1978) ha avuto un'importanza fondamentale anche nel riannodare un dialogo fecondo tra la Chiesa cattolica e gli artisti contemporanei. I primi contributi di Montini sul tema risalgono agli anni '30, e l'attenzione agli apporti offerti da pittori, scultori, architetti all'intimo arricchimento della vita degli uomini del nostro tempo è stata poi una costante lungo il suo pontificato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.