Il capitolo presenta diverse definizioni concorrenti di governance così che il lettore possa comprendere la variabilità sottesa al concetto, così come la diversità di approcci che lo utilizzano; successivamente si va a fare la distinzione fondamentale tra governance partecipativa (che coinvolge i cittadini) e governance nodale (network governance) (che coinvolge solamente la società civile organizzata) per poi concludere con alcuni caratteri fondamentali del fenomeno. Questi ultimi saranno trattati come spunti problematici: il rapporto pubblico / privato, l’importanza del livello locale, ossia della territorializzazione, il problema della fiducia, quello del consenso ed infine quello dell’effetività/efficacia. Più nel dettaglio il capitolo, partendo dal contesto istituzionale italiano in cui le esperienze hanno preso forma, affronta alcuni aspetti analitici dei molti che sono stati trattati sul tema della governance. Il primo passaggio doveroso per comprendere la governance all'italiana è ancorare il termine al contesto istituzionale italiano: in questo senso il testo sviluppa la propria riflessione a partire dal cambiamenti avvenuti in Italia sul finire degli anni novanta, cambiamenti che hanno permesso la diffusione di quella che è stata chiamata prassi concertativa. Successivamente viene messo in luce come la novità presente nel concetto di governance (e della concertazione) sia solo apparente ma abbia radici in precise dinamiche storiche. Per questo motivo, viene poi sviluppato in maniera articolato il concetto di governance onde comprendere valenze e significati ad esso attribuiti. Prima di procedere sulle dimensioni analitiche che caratterizzano la governance, ci si sofferma su un concetto chiave troppo spesso messo in ombra: la presenza di attori privati (o del privato sociale) in questi fenomeni. Tale aspetto è assolutamente cruciale quando poi si vogliano comprendere le dinamiche che caratterizzano la governance locale: dalla modalità di concertazione, alla ricerca del consenso, dall'efficacia dell'intervento al ruolo svolto dall'attore pubblico.

La governance locale: alcuni aspetti teorici

BASSOLI, MATTEO
2011-01-01

Abstract

Il capitolo presenta diverse definizioni concorrenti di governance così che il lettore possa comprendere la variabilità sottesa al concetto, così come la diversità di approcci che lo utilizzano; successivamente si va a fare la distinzione fondamentale tra governance partecipativa (che coinvolge i cittadini) e governance nodale (network governance) (che coinvolge solamente la società civile organizzata) per poi concludere con alcuni caratteri fondamentali del fenomeno. Questi ultimi saranno trattati come spunti problematici: il rapporto pubblico / privato, l’importanza del livello locale, ossia della territorializzazione, il problema della fiducia, quello del consenso ed infine quello dell’effetività/efficacia. Più nel dettaglio il capitolo, partendo dal contesto istituzionale italiano in cui le esperienze hanno preso forma, affronta alcuni aspetti analitici dei molti che sono stati trattati sul tema della governance. Il primo passaggio doveroso per comprendere la governance all'italiana è ancorare il termine al contesto istituzionale italiano: in questo senso il testo sviluppa la propria riflessione a partire dal cambiamenti avvenuti in Italia sul finire degli anni novanta, cambiamenti che hanno permesso la diffusione di quella che è stata chiamata prassi concertativa. Successivamente viene messo in luce come la novità presente nel concetto di governance (e della concertazione) sia solo apparente ma abbia radici in precise dinamiche storiche. Per questo motivo, viene poi sviluppato in maniera articolato il concetto di governance onde comprendere valenze e significati ad esso attribuiti. Prima di procedere sulle dimensioni analitiche che caratterizzano la governance, ci si sofferma su un concetto chiave troppo spesso messo in ombra: la presenza di attori privati (o del privato sociale) in questi fenomeni. Tale aspetto è assolutamente cruciale quando poi si vogliano comprendere le dinamiche che caratterizzano la governance locale: dalla modalità di concertazione, alla ricerca del consenso, dall'efficacia dell'intervento al ruolo svolto dall'attore pubblico.
2011
9788856839913
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/9547
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact