Quando esordisce alla regia, nel 1965, Sydney Pollack ha alle spalle una lunga carriera di attore e insegnante di recitazione. Inoltre, dal 1992, il cineasta torna a interpretare piccoli ruoli in selezionate opere di importanti registi. Questo particolare rapporto con il lavoro dell'attore ha consenguenze non indifferenti sullo sviluppo del suo approccio al cinema: il presente articolo si propone di indagare i rapporti di Pollack con le principali tendenze della recitazione cinematografica apparse nella seconda metà del '900, con particolare attenzione al "Method Acting" americano.
Titolo: | Confidente e burattinaio. Sydney Pollack attore e direttore di attori |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Quando esordisce alla regia, nel 1965, Sydney Pollack ha alle spalle una lunga carriera di attore e insegnante di recitazione. Inoltre, dal 1992, il cineasta torna a interpretare piccoli ruoli in selezionate opere di importanti registi. Questo particolare rapporto con il lavoro dell'attore ha consenguenze non indifferenti sullo sviluppo del suo approccio al cinema: il presente articolo si propone di indagare i rapporti di Pollack con le principali tendenze della recitazione cinematografica apparse nella seconda metà del '900, con particolare attenzione al "Method Acting" americano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11389/9766 |
ISBN: | 9788889536025 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.