Sfoglia
Le reazioni economico-finanziarie all’emergenza Covid-19 tra Roma, Bruxelles e Francoforte (e Karlsruhe)
2021-01-01 Bartolucci, Luca
La prima bocciatura del c.d. scostamento di bilancio
2023-01-01 Bartolucci, L
National opposition parties within the inter-parliamentary conference on stability, economic coordination and governance in the EU
2022-01-01 Bartolucci, Luca; Lupo, Nicola
Il ruolo delle opposizioni nella cooperazione interparlamentare
2021-01-01 Bartolucci, Luca
Riforma dei Regolamenti parlamentari e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
2022-01-01 Bartolucci, Luca
La trasparenza delle attività dei gruppi di pressione presso il Parlamento europeo
2014-01-01 Bartolucci, Luca
Il parlamento italiano in uno degli snodi cruciali dell'integrazione europea: la ratifica del trattato di Maastricht
2022-01-01 Bartolucci, L
L’inerzia del Parlamento e quella della Corte in alcuni ambiti dell’indirizzo politico costituzionale
2024-01-01 Bartolucci, L
Il divorzio tra Italia Viva e Azione: quale seguito nei regolamenti parlamentari?
2024-01-01 Bartolucci, L
Le procedure di raccordo con l'Unione europea: un bilancio attivo, ma con qualche occasione persa
2014-01-01 Bartolucci, Luca; Fasone, Cristina
Si riparte (quasi) da zero: il primo parere della Giunta per il regolamento del Senato dopo la riforma costituzionale del 2017
2019-01-01 Bartolucci, Luca
La composizione delle Giunte per il regolamento e il loro (scarso) coinvolgimento nelle questioni d'interpretazione del diritto parlamentare
2015-01-01 Bartolucci, Luca
The NRRP as a “Self-Restraint” and as a Development of the (Spending) Conditionality Mechanism
2023-01-01 Bartolucci, L
La valutazione di impatto generazionale delle leggi come forma di attuazione degli articoli 9 e 97 della Costituzione
2024-01-01 Bartolucci, L
La riforma delle regole fiscali europee: la proposta dello European fiscal board
2019-01-01 Bartolucci, Luca
Una nuova vicenda nelle procedure europee del Parlamento italiano: l’espressione del parere motivato sulla sussidiarietà a ridosso delle otto settimane e le sue conseguenze
2024-01-01 Bartolucci, L
La prima rimessione in Aula di una opinione motivata sul controllo di sussidiarietà
2023-01-01 Bartolucci, L
Una nuova forma di «auto-vincolo» all’esame del Parlamento: il «Piano strutturale di bilancio di medio termine»
2025-01-01 Bartolucci, L
Il giudizio preventivo di legittimità costituzionale sulle leggi elettorali di Camera e Senato
2016-01-01 Bartolucci, Luca
La sostenibilità del debito pubblico: un percorso euro-nazionale
2022-01-01 Bartolucci, Luca
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista7068
- 2 Contributo in Volume1
- 4 Contributo in Atti di Convegno ...1
Data di pubblicazione
- In corso di stampa11
- 2020 - 20262997
- 2010 - 20193277
- 2000 - 2009712
- 1990 - 199960
- 1980 - 198912
Rivista
- ASTRONOMY & ASTROPHYSICS103
- FRONTIERS IN PSYCHOLOGY98
- INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONM...66
- PLOS ONE55
- JOURNAL OF ALZHEIMER'S DISEASE46
- CLINICAL NEUROPHYSIOLOGY41
- SENSORS39
- SUSTAINABILITY33
- APPLIED SCIENCES29
- INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULA...29
Keyword
- Humans245
- Male170
- Female147
- Adult100
- Middle Aged78
- Aged73
- COVID-1965
- Young Adult58
- EEG55
- Transcranial Magnetic Stimulation50
Lingua
- eng3942
- ita1705
- spa41
- fre40
- und21
- por15
- rus15
- alb14
- ger6
- lat4
Accesso al fulltext
- no fulltext7049
- restricted17
- reserved3