Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti rappresenta un obiettivo ambizioso e imprescindibile per realizzare una società più equa e solidale. Questo studio si focalizza sul ruolo degli insegnanti di sostegno, figure chiave per la realizzazione di processi didattici inclusivi. Attraverso un'indagine tramite questionario sulla popolazione totale di 1.078 studenti del TFA sostegno dell'Università degli Studi Link Campus di Roma, sono state analizzate le competenze ritenute essenziali per l'insegnamento inclusivo, tra cui la capacità di adattare i curricoli, di costruire relazioni collaborative con gli studenti e le loro famiglie, di utilizzare strategie didattiche diversificate. I risultati evidenziano una forte motivazione degli insegnanti di sostegno e un'alta percezione dell'importanza delle competenze relazionali e didattiche. Lo studio sottolinea la necessità di una formazione iniziale che promuova lo sviluppo di competenze specifiche per l'insegnamento inclusivo, al fine di garantire a tutti gli studenti pari opportunità di apprendimento. I risultati ottenuti offrono preziose indicazioni per la progettazione di interventi formativi più efficaci e per sostenere gli insegnanti nella loro pratica didattica quotidiana.

Formazione iniziale e inclusione scolastica. Quali competenze per gli insegnanti di sostegno? Initial training and school inclusion. What skills for support teachers?

Simone M. G.;Maggi D.;Balestra A.;
2025-01-01

Abstract

Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti rappresenta un obiettivo ambizioso e imprescindibile per realizzare una società più equa e solidale. Questo studio si focalizza sul ruolo degli insegnanti di sostegno, figure chiave per la realizzazione di processi didattici inclusivi. Attraverso un'indagine tramite questionario sulla popolazione totale di 1.078 studenti del TFA sostegno dell'Università degli Studi Link Campus di Roma, sono state analizzate le competenze ritenute essenziali per l'insegnamento inclusivo, tra cui la capacità di adattare i curricoli, di costruire relazioni collaborative con gli studenti e le loro famiglie, di utilizzare strategie didattiche diversificate. I risultati evidenziano una forte motivazione degli insegnanti di sostegno e un'alta percezione dell'importanza delle competenze relazionali e didattiche. Lo studio sottolinea la necessità di una formazione iniziale che promuova lo sviluppo di competenze specifiche per l'insegnamento inclusivo, al fine di garantire a tutti gli studenti pari opportunità di apprendimento. I risultati ottenuti offrono preziose indicazioni per la progettazione di interventi formativi più efficaci e per sostenere gli insegnanti nella loro pratica didattica quotidiana.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11389/67655
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact